ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] si affrettò a sposarsi con "la veneziana".
L'anno seguente Belisario Vinta, segretariodiStatodi Francesco I, fu mandato presso i Gonzaga di Mantova per offrire la mano di E. al primogenito del duca Guglielmo, Vincenzo. La missione fallì, e sembra ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] Fiume il G. stabilì con D'Annunzio rapporti di stretta collaborazione e di cordiale amicizia. Quando l'impresa fiumana volgeva all'epilogo, sollecitato dal segretariodiStato vaticano, cardinale P. Gasparri, ad adoperarsi per risparmiare "le temute ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] 'anno il G. divenne abate e nel 1736 Rinaldo d'Este lo nominò segretariodiStato e consigliere di Segnatura. Nel 1737 il successore Francesco III istituì un nuovo Consiglio diStato, chiamando il G. a farne parte e da allora non fu più impiegato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] Spagna dal 1759, e poi legato pontificio e cardinale a Bologna dal 1766. Quando il cardinale si trasferì a Roma, nominato segretariodiStato nel 1769 da Clemente XIV, Pallavicino fece ritorno a Genova. Fu eletto tra i senatori nel 1770, nel 1781 e ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] L. seppe così guadagnarsi la stima e la considerazione di Garibaldi, che il 27 giugno 1860 lo nominò segretariodiStato per la Sicurezza pubblica.
La principale preoccupazione del L. fu di rendere esecutivo il decreto dittatoriale del 17 giugno 1860 ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] ).
Un osservatore dell'epoca, il Lazzarelli, faceva però notare che su questa decisione aveva molto influito il parere del segretariodiStato Niccolò Santi. Questi aveva infatti da tempo dei contrasti con l'Inquisizione ecclesiastica sul problema ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] compagne d'una città in crisi. Torino, 1598-1600, Torino 1983, p. 147; C. Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretaridiStato dei duchi di Savoia, I, 1559-1637, Torino 1992, pp. 126, 134, 315; S. Mamino, Ludovic Demoulin De Rochefort e ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] degli anni Ottanta la malferma salute del card. L. Jacobini, allora segretariodiStato in carica, consentì al G. di entrare direttamente nel vivo di questioni di un certo rilievo riguardanti aree diverse del mondo, come la Germania, il Montenegro ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] per impedire i soccorsi imperiali nelle Fiandre.
Dopo la morte di Alessandro VII (22 maggio 1667), nonostante la corrispondenza con il segretariodiStatodi Clemente IX, Decio Azzolini, fosse diventata assai più vivace sui problemi internazionali ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] e Livorno. I suoi rapporti con la Corona non erano tuttavia definitivamente compromessi. Era stato rimosso dalla funzione, ma non dal grado di ministro segretariodiStato; nel novembre 1832 Ferdinando II lo ricevette a Genova, dove si trovava per il ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...