DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] del 1684, alcuni mesi dopo l'assunzione del potere da parte di Vittorio Amedeo II, il D. inviò a Torino una serie di lettere al sovrano e al primo segretariodiStato C. G. Carron di San Tommaso, nelle quali manifestava tutta la sua devozione al duca ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] dell'Università. In tale occasione, tuttavia, gli fu preferito Francesco Bogino, figlio del segretariodiStato alla Guerra. Laureatosi di lì a poco, il G. svolse le funzioni di avvocato collegiato dal 1751 al 25 apr. 1759, quando fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] 200.000 scudi occorrenti alla S. Sede per il saldo delle contribuzioni fissate dal trattato di Tolentino. Su invito del fratello Giuseppe, allora segretariodiStato, acconsentì inoltre all'apertura dei magazzini d'olio della famiglia (presso i pozzi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] vi ricoprì subito uffici di vertice: come segretariodiStato dimostrò competenze amministrative indubbie, pur prestando il fianco a rilievi di favoritismo verso i compatrioti valtellinesi. Chiamato alla Consulta diStato in sostituzione del defunto ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] capi delle milizie pontificie - il fratello Mario fu costretto ad ammettere la sua colpevolezza - e di inviare a Parigi come legato il nipote, e segretariodiStato, Flavio Chigi e l'I. perché presentassero le loro scuse. I due cardinali arrivarono a ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] del regio esercito. Con regie patenti 23 luglio 1831 fu chiamato a sostituire Bernardo Falquet come primo segretariodiStato per gli Affari interni, con lo stipendio annuo di lire 24.000, oltre a L. 2.000 per indennità d'alloggio. In questa veste ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] l'ottenne infine nel 1696 per il giovane Giuseppe Gaetano.
Il 29 dic. 1696 il C. venne nominato primo segretariodiStato, carica che mantenne, con alterne fortune, finoal 1717. Tuttavia egli non conquistò mai presso Vittorio Amedeo II la stima ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] (De Nicola, Diario…, I, p. 423) e il conferimento dell'Ordine di S. Ferdinando. L'8 maggio 1803 il De Nicola di nuovo annotava, tra l'altro, che il segretariodiStato F. era stato chiamato a far parte del Consiglio delle Finanze (ibid., II, p. 145 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] dello scarso peso del suo comando: "quello che fo io qui, lo può molto ben fare ogni mio capitano" (lettera al segretariodiStato, G. Dandino, dal campo, ibid., f. 136r.). La guerra, come è noto, continuò stancamente senza vinti né vincitori; il 29 ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] della principessa Maria Hercolani Malvezzi al prolegato L. Ciacchi, Bologna, 14 apr. 1829, e al card. G.M. della Somaglia, segretariodiStato, 13 ott. 1827; lettera del card. C. Guerrieri Gonzaga all'H., Roma, 4 dic. 1822).
J.A. Calvi, Notizie della ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...