Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] al Tesoro. Entrò allora in contrasto con T. Jefferson, segretariodiStato e legato alle famiglie più influenti della vecchia aristocrazia di origine olandese. Tale contrasto portò alla nascita di due partiti, il federalista, guidato da H., e il ...
Leggi Tutto
Merry Del Val, Rafael
Ecclesiastico di origine spagnola (Londra 1865-Roma 1930). Studiò al Pontificio collegio scozzese, poi alla Pontificia accademia dei nobili ecclesiastici; ordinato nel 1888, fu [...] Leone XIII (1892) e svolse attività diplomatica. Arcivescovo titolare di Nicea, fu creato cardinale da Pio X (1903) e nominato segretariodiStato; in questa funzione condusse con estrema fermezza la lotta contro il modernismo e, pur adoperandosi per ...
Leggi Tutto
Arlington, Henry Bennet conte di
Politico inglese (Little Saxham, Suffolk, 1618-Euston 1685). Combatté per Carlo I nella guerra civile, poi seguì nell’esilio la famiglia reale. Tornato in Inghilterra [...] fu abile cortigiano, favorito del re e fatto barone (1665) di Arlington. SegretariodiStatodi Carlo II dal 1662 al 1674, fu fondatore del nucleo originario del partito tory. Promosso conte di A. (1672), consigliò il re a fare una pace separata ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] pontificia. A Forlì ricevette Giacomo Gambaro, segretariodi Giovanni Bentivoglio, che scacciò dalla sua presenza un cannone detto "la Giulia". Significativamente, la statua era stata sostituita con un'immagine raffigurante Dio Padre con una scritta ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] monarchia capetingia regnante adesso in armonia con il clero. Così, dopo essere statosegretariodi Adalberone di Reims e del re Ugo Capeto, Gerberto diventa segretariodi Arnolfo, il quale, tuttavia, si dimostra un difficile interlocutore e, come ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] VIII.
In Francia era vissuto, alla fine del sec. XIV, un parente dell'E., Ambrogio, che era statosegretariodi Ludovico d'Orléans, amico di letterati e letterato lui stesso. In un assai più tardo epigramma autobiografico (fra l'altro pubblicato dal ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] avvalersi dei dicasteri che lo coadiuvavano nel governo generale, e innanzitutto della Segreteria distato, cui tornò a preporre un cardinale segretariodistato, carica rimasta vacante dal 1944; precisi richiami fece all'attività apostolica dell ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] nuovi mercati per la produzione agricola e industriale risvegliò l’interesse statunitense per l’area latino-americana. Il segretariodiStato J.G. Blaine convocò a Washington (1889-90) la 1ª Conferenza panamericana, cui parteciparono tutte le nazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Salisbury, od. Franklin, New Hampshire, 1782 - Marshfield 1852); avvocato e oratore, entrò in politica come federalista liberale. Membro della Camera dei rappresentanti (1813-17), [...] riaffermando il potere conferito dalla costituzione al governo federale. Nel 1834 aderì al partito whig, di cui divenne uno dei capi; segretariodistato nel 1841-43, concluse con la Gran Bretagna il patto detto Ashburton-Webster. Rieletto al senato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo distato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito [...] del presidente degli USA in Cina (1945) per un tentativo di mediazione tra nazionalisti e comunisti, poi segretariodistato (1947), fu promotore del piano che porta il suo nome; si dimise per motivi di salute nel genn. 1949. Il 12 sett. 1950 fu ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...