CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] da Carlo Alberto contenente la prima manifestazione della volontà del re di agire per la libertà d'Italia e del pontefice. Creato nel frattempo primo segretariodiStato, si diede ad incoraggiare questo atteggiamento, ancora tutt'altro che definitivo ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] , nominò il F. commissario generale della Marina e il 17 settembre segretariodiStato della Marina. Il 15 ottobre, sotto la prodittatura di A. Mordini, fu promosso capitano di vascello di prima classe ed entrò a far parte del ministero che decretò l ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] al proprio caso mons. Capaccini e il segretariodiStato card. Bernetti. Non avendo tuttavia ottenuto dal duca di Modena il permesso di rientrare negli Stati, si trasferì a Bologna e di qui, approfittando del passaporto concessole durante l ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] a Pontefice. Lettere al card. L. Amat (agosto 1839-luglio 1848), Modena 1949; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, SegretariodiStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, passim; A. M. Ghisalberti, Orsini minore, Roma 1955, pp. 82, 83, 217; G ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] continuità assoluta sino ai nostri giorni, sia nella funzione del cardinale segretariodiStato (e dei nunzi rappresentanti della Sede romana presso gli Stati) sia nella politica concordataria che ha governato la disciplina ecclesiastica in ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] del 1663, il B. ebbe un ruolo secondario, ma non privo di importanza, dapprima come luogotenente di Mario Chigi e poi come collaboratore del cardinale segretariodistato Flavio Chigi, sia negli inutili tentativi iniziali che la Curia moltiplicò per ...
Leggi Tutto
CANALIS, Anna Carlotta Teresa
Giuseppe Ricuperati
Nacque nella nobile casa dei conti Canalis di Cumiana, a Torino, il 23 apr. 1680 da Francesco Maurizio e da Monica Francesca di San Germano. Scelta [...] corte, che si erano recati al Valentino, scese nella cappella reale e sposò la C. alla presenza del segretariodiStato Lanfranchi e di un cameriere, certo Barbier.
C'è una significativa discordanza fra le testimonianze sul momento in cui il sovrano ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] dei bersaglieri e all'inizio di quello stesso anno inviava al primo segretariodiStato per gli affari di Guerra e Marina, Matteo Agnès des Geneys, la proposta "per la formazione di una Compagnia di bersaglieri ed il modello di un Arma, che a questi ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] Trenta, vi era quella di Henry Kissinger, futuro segretariodiStato sotto l’amministrazione Nixon. In tutti i casi la capacità di accogliere un gran numero di immigrati necessitò l’elaborazione di politiche di integrazione non ideologizzate. È ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] pure osservare come sino alla riunione del Consiglio svoltasi nel luglio 2014, quando è stata deliberata l’inclusione del segretariodiStato, ne fossero stati esclusi membri appartenenti alla Curia romana: tanto più che dalle poche notizie che ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...