CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] .
Il 19 genn. 1786 il C. lasciava Palermo per Napoli, chiamato ad occupare il posto di primo ministro, titolo corrispondente a segretariodiStato per gli Affari Esteri. Egli succedeva al marchese della Sambuca che aveva sostituito il Tanucci. La ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] offerta al governo italiano da Gierek al Grand Hotel, furono invitati sia il cardinale Agostino Casaroli, segretariodiStato, sia lo stesso Wyszynski. Casaroli era il silenzioso pellegrino della politica esterna della Santa Sede, da quando ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] museo sarebbe costata troppo: ottantamila scudi. La Camera era esausta. Nel 1710 il segretariodiStato gli comunicò l'ordine di sospendere ogni cosa. Come premio di tanta attività il 10 aprile gli venne conferito un canonicato in S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] '"asprezza" della protesta, periclitante al punto d'anticipare, colla proposta di "dimissioni", l'onta della rimozione - resta "nel consiglio distato" e rimane segretariodiStato. Ma ridimensionata la carica dal "ristabilimento", col conferimento a ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] Estere, dove si curavano i rapporti con Bonaparte e dove quindi risiedeva il potere effettivo. Insieme all'ex nobile Carbonara ed all'ex segretariodiStato Ruzza, entrambi rappresentanti la continuità col vecchio regime, il C. formava un "partito ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] in realtà solo da alcuni consiglieri da lei scelti, fra i quali i marchesi di San Maurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretariodiStato, Carron di San Tommaso, il presidente Bellezia e soprattutto dal conte Filippo d'Agliè, C. divenne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] e assassinato da sicari del regime il 10 giugno 1924.
Venuta meno la copertura precedentemente offerta a Buonaiuti dal segretariodiStato vaticano Pietro Gasparri, il Sant’Uffizio ottenne nel 1924 la sua definitiva scomunica e la messa all’Indice ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] una breve vacanza, sia pure a scopo d'istruzione, del C. il quale, ottenuto il permesso dalla Curia (disp. al segretariodiStato del 3 maggio 1772, in Colonia 180, f. 284: "Vostra Eminenza coll'approvare, e ottenermi da Nostro Signore il permesso ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] 'orbita sovietica, mentre non furono invitate Germania e Spagna), con l'obiettivo di esaminare l'offerta di assistenza avanzata dagli Stati Uniti con il piano del segretariodiStato, G. Marshall, il 5 giugno 1947, e delineare un programma coordinato ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] cui si inquadra, ad esempio, la caduta in disgrazia, nell'ottobre del 1658, del primo segretariodiStato conte Angelo Taracchia, accusato appunto, tra l'altro, di segrete intese con i Francesi.
Meno movimentata la vita interna dei ducati mantovano e ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...