Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] del 1848 con estrema cordialità da P., che gli aveva manifestato la sua intenzione di promuoverlo cardinale e di nominarlo segretariodiStato. Dopo un breve soggiorno accanto al papa a Gaeta, l’abate, convinto ormai che la sua presenza non era ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] : dopo l'allontanamento dei consiglieri più devoti alla causa spagnola (a cominciare dal segretariodiStato Roncas, notoriamente stipendiato dal governo di Madrid), seguì nel gennaio 1605 l'esecuzione del conte d'Albigny, già governatore in Savoia ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] ancora una volta con slancio (cfr. Manno, pp. 206-15).
In polemica con Torino riprovò la nomina di tanti funzionari decisa dal segretariodiStato per gli affari della Sardegna, cav. S. Borghese, né gradì la nomina a reggente del conte Lazzaro Calvi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] concessegli tre anni prima: per le ottime doti diplomatiche il Mastrilli fu nominato primo segretariodiStato, degli Affari esteri, di Marina e Commercio. Il diverso atteggiamento nei confronti dei Francesi ebbe le sue ripercussioni anche ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] il partito imperiale per quello francese. Solo nel marzo, con l'arresto del segretariodiStatodi Firenze, Bartolomeo Concini, e la lettura dei dispacci di cui era in possesso si ebbe la prova della trama intessuta da Cosimo. La conclusione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] economiche.
Per quanto concerne la composizione del governo, F., già prima del rientro a Firenze, nominò proprio il Fossombroni segretariodiStato, primo direttore delle reali segreterie, ministro degli Affari esteri e direttore del dipartimento ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] tecnici ed artigiani da ogni parte d'Europa. Tale impulso fu dovuto specialmente al segretariodiStato José di Montealegre, marchese (e poi duca) di Salas e perciò si rinnovò e accrebbe quando, fra il 1738 e il 1739, egli assunse i pieni poteri del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] dovere. La missione del cappuccino ebbe, infatti, un esito fallimentare.
Era lo stesso d'Aviano a riconoscere, riferendone al segretariodiStato card. Alderamo Cibo in una lett. del 24 apr. 1681, come non ci fosse da sperare nella "conversione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] , un bruttissimo gentiluomo spagnolo), la fa rinchiudere, nell'ottobre del 1680, nel castello di Segovia. Donde essa, disperata, si appella, il 30, al segretariodiStato cardinal Cibo e allo stesso pontefice accusando, più ancora che il carattere ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] al s. Baldovino" (ibid., p. 54, n. 3). Quando l'inetto cardinal Del Monte divenne formalmente segretariodiStato, subentrando a una personalità di sperimentata abilità quale era il cardinal Farnese, il D. restò quindi il vero capo della segreteria ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...