Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...]
Iscritto al Partito socialista dal 1971, ne divenne segretario dal 1981 al 1987. Ministro dell'Educazione nazionale forze della sinistra, J. ottenne il 16,2% dei voti contro il 19,9 di J.-R. Chirac e il 16,8 del leader dell'estrema destra J.-M. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] (PSOE) dal 1964, ne fu eletto segretario generale nel 1974. Dopo la morte di F. Franco (1975) e il ritorno del stati iberoamericani. Nello stesso anno è stato eletto dal Consiglio europeo presidente del gruppo di riflessione che ha il compito di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] Stato in economia e per il controllo della spesa pubblica; fu fautore del centro-sinistra.
Vita e attività
Studioso di economia e di economica. Abbandonata la carica disegretario politico per assumere quella di presidente del partito (1975), ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1924 - ivi 2017); oppositore di A. de Oliveira Salazar, subì più volte l'arresto e l'esilio. Segretario generale del Partido socialista português, PSP (1973-86), ministro [...] (1986-96), S. ha spesso esercitato il suo potere di veto contro i disegni di legge presentati dal governo del socialdemocratico A. Cavaco Silva. Autore di numerose opere di contenuto politico e giuridico, è stato europarlamentare dal 1999 al 2004. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Poggio Bustone 1892 - Roma 1976); avvocato, fu tra gli organizzatori del PPI e membro (1919-24) del suo Consiglio nazionale. Segretario politico della Democrazia cristiana (1946-49), deputato [...] presidente del gruppo parlamentare democristiano), poi senatore (dal 1958), è stato più volte vicepresidente del Consiglio dei ministri (1948-50, 1951-53, 1960-63); titolare di varî dicasteri: di Grazia e Giustizia (1950-51), degli Esteri (genn.-sett ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] momento la sua movimentata biografia politica ha coinciso in gran parte con la storia del Partito radicale, di cui è stato leader indiscusso e attivissimo, pur rinunciando spesso alla segreteria, in nome del principio della rotazione degli incarichi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] Francia (1926), dove divenne segretario generale del PSI, membro (1931-39) dell'esecutivo dell'Internazionale socialista; fu commissario politico in Spagna durante la guerra civile. Dopo essere stato confinato dal governo di Vichy, fu arrestato dai ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] di questi scritti in Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci (ibid. 1972). Cessato il giornalismo professionale (era stato , Roma 1977; Il compagno Ercoli. Togliatti segretario dell'Internazionale, ibid. 1980; I comunisti europei ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del [...] , G. Fini. Dopo le elezioni amministrative del maggio 2011, in cui il PDL ha registrato una perdita di consensi, è stato designato segretario del partito A. Alfano, incarico ufficializzato il 1° luglio dello stesso anno, dopo la modifica dello ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] democratici per l'Europa (UDEUR), poi denominato Popolari UDEUR, di cui è il segretario. Deputato dal 1976, due volte ministro (1994 e 2008), senatore (2006-08), nel 2009 è stato eletto parlamentare europeo.
Vita e attività
Deputato della Democrazia ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...