BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] pontificato il Ganganelli con il nome di Clemente XIV, il B. oltre che segretario particolare ne divenne, benché senza l'altro di pressioni esercitate su di lui per fargli pubblicare i cardinali riservati in pectore, tra i quali vi sarebbe stato il B ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] teologica, seguì come segretario il cardinale De Harrach a Praga, ove svolse un'opera di divulgazione dei canoni pubblicò a Roma lo Specchio di vita cristiana accomodato ad ogni sorta di persone di qualsiasi stato per conseguir la salute eterna ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] suo segretario. Da questo scontro interno alla burocrazia romana operante in materia di fede, Petroni, nel suo ruolo di maestro rapporto tra Stato e chierici dal punto di vista giurisdizionale. Data l’assenza di licenza per la stampa di questo scritto ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] IX lo elesse referendario della Segnatura di grazia e giustizia e segretario del Sollievo. Nel 1671 fu 1678. Il Pasolini attribuisce al F. un altro manoscritto di cui non è stata rinvenuta traccia, dal titolo Istruzioni e avvertimenti morali, canonici ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] parrocchia di Manzera, nella diocesi di Avila, sebbene risiedesse ormai a Roma, dove fu creato dapprima segretario e gran maestro dell'Ordine dei cavalieri di Rodi P. d'Aubusson, secondo la quale Geni sarebbe stato consegnato al papa e inviato a ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] di Bartolomeo Torriano sacerdote e preposto (ms. in folio); discorso accademico Corona reale dello statodi Vienna, fino alla morte, dapprima con la qualifica di concionator apud Aug.mam Viduam, e dopo la morte di Eleonora (1687) quale segretario ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] poi cardinale) come segretario della Congregazione.
"Uomo di libro ma non di negozio, giustamente sospetto di debolezza" secondo la subir à ses "Mémoires" le cardinal Pacca, in Chiesa e Stato nell'Ottocento, Padova 1962, pp. 360-364; R. Colapietra, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] per il Petrarca, personaggio famosissimo, amico di principi, segretario dei Colonna e addentro alle segrete stato assalito con l'Accursio da una banda di ladri, e, mentre il compagno veniva ucciso e derubato di 2.000 fiorini d'oro, egli, armato di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] durante gli anni di studio a Penne, il ministro pennese, Giacomo "de Buclano" lo volle con sé quale segretario, mentre dopo ascendente fortissimo sulla regina Sancia e su Filippo di Maiorca, che sarebbe stato da lui indotto a tenere il famoso sermone ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] missae", "de matrimonio". Infine venne nominato segretario della commissione dei "patres deputati ad revisionem . 212-217; D. Maselli, Per la storia religiosa dello stato diMilano durante il dominio di Filippo II, in Nuova riv. stor., LIV (1970), p ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...