FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] di proseguire la compilazione degli Annali della Terra Santa che, iniziati dal p. Verniero da Montepeloso, si erano interrotti con l'inizio del governo dello Zanoni. Aiutato dal segretario , 6). Il manoscritto di Trento è stato pubblicato nel 1939 da ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] è un saggio sulla vita di Agostino Dati, oratore, storico e segretario della Repubblica senese dal 1457 stato il Benvoglienti, che nei suoi Scrittori Senesi lo aveva definito, non a torto, come "giovane di vivace ingegno, ma, come quei, che sono di ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] catholique de cooperation internafionale (UCCI), di cui il C. divenne segretario, svolgendo negli anni seguentì ( di Marituba, che, in statodi abbandono fino oltre la metà degli anni Sessanta, fu trasformato in un attrezzato centro di cura e di ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] di Rimini mons. M.A. Zoglio, in cui il G. funse da segretario); D.VI.49-VV-49 (documenti relativi al possesso di dei vari uffici e stati per i quali passò il dott. d. G. G., già arciprete dell'antichissima pieve e chiesa matrice di S. Vito; Ibid., ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] Leopardi la possibilità di accedere all'insegnamento in Roma e al segretariato dell'Accademia di belle arti di Bologna, a , pp. XXXVIII, LI, CII s.; Id., Giacomo Leopardi cittadino dello Stato pontificio, in Historica, XXI (1968), pp. 16-19; N. Del ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] . godette quindi, in quanto tale, di una autorità che oltrepassava i limiti della sua carica disegretario e ricopri per due volte l'interim il titolo di granduca di Toscana. Nel concistoro dei 2 ag. 1568 l'A. era stato nominato vescovo di Volterra. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] 1873).
Affiancò all’attività di direttore didattico molti altri incarichi. Fu segretario del Comizio agrario di Mantova dal 1872; socio per la provincia di Mantova ma di fatto questo incarico non risultò mai essergli stato conferito.
Pubblicò numerosi ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] a Carbonara, nel quale era già stato bibliotecario (1759). Nel Capitolo generale rappresentò la sua congregazione con la qualifica di ‘discreto’.
Il 15 novembre 1765 fu nominato segretario dell’Ordine dal priore generale, il peruviano Francisco ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] anni dopo l'elevazione al cardinalato.
Il L. era stato fra i diciannove cardinali creati da Gregorio XIII nel concistoro Contarelli alla carica disegretario ai brevi, che comportava l'appartenenza alla congregazione per la Segnatura di grazia. Nel ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] religiosa e il suo impegno di studio.
Dopo aver esercitato per un periodo le funzioni disegretario del procuratore generale, il G quasi tutti i parroci del mondo cattolico; era stato preceduto da un'opera preparatoria, Augustini Barbosae Antistitis ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...