PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] di prodatario (1550-52), dell’arcivescovato di Siponto (1550), di cui era stato titolare lo stesso Del Monte, e di ), ma vestì la porpora (con la prebenda di S. Callisto e l’ufficio disegretario dei memoriali ed esaminatore delle grazie) solo dopo ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] una brillante carriera, divenendo segretario del Ludovisi, allora vicecancelliere rotale. Con l'elezione però di Paolo V Borghese (1605 il racconto della vera e propria persecuzione di cui era stato oggetto. Tali memorie (conservate nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] obbligato a partire per Parigi e volle il F. con sé come segretario. A Parigi il F. si dedicò inizialmente alla scoperta della città permette oggi di valutarne l'impatto sul pubblico.
Intanto, all'interno della Compagnia, il F. era stato destinato ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] Fognano, denunciò all'Inquisizione di Rimini il G. e il Sartonio, segretario del provinciale.
Il processo Christianae theologiae cum Platonica comparatio. L'opera, di 450 pagine, pur essendo stata recensita favorevolmente dal Sartonio e da un altro ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] , il 20 sett. 1861, Tianjin, nello Shandong, muovendo poi alla volta di Tun-ol-Kou, allora residenza del vicario apostolico dello Shanxi.
La regione, che del 1696 era stata affidata dalla S. Sede, insieme con quella confinante dello Shanxi, alle cure ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] in questa fase era stato individuato dalla S. Sede come un possibile interlocutore politico. Di minore spessore fu segretario dei Memoriali, una delle cariche prelatizie più importanti, perché implicava la gestione di una parte cospicua del flusso di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] , proderit quam plurimum et tibi" (Opus… Erasmi, XI, p. 114).
Nominato segretario dei brevi il 3 maggio 1546, il G. ebbe l'occasione di apprendere l'etiopico sotto la guida di Tasfâ Sion (noto come Pietro Indiano o Pietro Etiopico), in un momento in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] di Paolo IV, lo privò di qualunque velleità di carriera.
Partito da Roma, nel 1563 era a Genova, lautamente stipendiato in qualità di insegnante di retorica ed eloquenza, più tardi come segretario una biografia di s. Ignazio che gli era stata da tempo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] uffici del card. Tamburini, segretario dell'abbazia di S. Paolo, carica che comportava l'obbligo di visitare con l'abate i del cardinale D. Passionei, il G., che gli era stato legatissimo, ne scrisse la biografia: Memorie per servire alla storia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] l'esame delle relazioni che abati e ordinari danno dello stato delle loro chiese quando si recano ad limina.
In occasione della consegna dei premi ai vincitori del concorso indetto dall'Accademia di S. Luca, il C. pronunciò nel 1758 in Campidoglio l ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...