GORI MEROSI, Carmine
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] onore nel 1835. Intanto nel 1832 era stato ordinato sacerdote; successivamente Gregorio XVI, che ne aveva particolare stima, lo nominò arciprete della collegiata di S. Maria ad Martyres (Pantheon) e segretario della congregazione del Concilio. A sua ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] disegretario e consigliere. Nel 1585 era addetto alla nunziatura di Venezia, alle dipendenze del vescovo di sarebbe stato insignito anche della dignità di patriarca di Costantinopoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segreteria diStato,Portogallo, ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] Luigi XIV intesa a proteggere il nunzio .
Gli innumerevoli memoriali che il B. inviò per giustificarsi durante la sua seconda nunziatura ai cardinali segretaridiStato Azzolini e Altieri e al collegio dei cardinali durante il conclave dopo la morte ...
Leggi Tutto
GUARINO, Giuseppe
Carlo M. Fiorentino
Secondogenito di cinque fratelli, nacque a Montedoro, presso Caltanissetta, il 6 marzo 1827 da Michele, notaio, e da Angela Papia. Cresciuto in una famiglia di [...] teologia. Nel 1855 fu chiamato a Palermo come segretariodi mons. D. Planeta, giudice del tribunale della iniziato nella cattedrale di Messina il processo diocesano di beatificazione.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Epoca moderna, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] di un ecclesiastico toscano presente a Roma; tra questi Pietro Strozzi, vecchio amico del G., dal 1605 segretario Archivio concistoriale, Processus consistoriales 14, cc. 360-377v; Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 2329, cc. 805, 811; ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] rettore della chiesa di Castelnuovo. Entrò poi al servizio del cardinale Alessandro d'Este, di cui divenne segretario e maggiordomo. Fu al decreto,la cosa tornò al re, poi al Consiglio distato, poi di nuovo al re, poi al Consiglio d'Italia e così ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] , ecc. Più importanti, naturalmente, le lettere scritte nel periodo in cui fu segretario del Barberini (4 voll.) e quelle (4 voll.) scritte per la Segreteria diStatodi Clemente XI (1703-1711). Qualche lettera che pure si collega all'attività del ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] .
Morì a Padova il 10 ag. 1722.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, f. 47; Ibid., Senato, Dispacci ambasciatori, Roma, filza 296; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, reg. 20, ff. 26, 79 ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] legato di Velletri.
Tornato a Roma al seguito del pontefice, il B. divenne (1851) segretario della famiglia Berardi a Roma; Arch. diStatodi Roma, Ministero del Commercio, bb. 8, 9; G. Barluzzi, Relazione stor. del viaggio di S.S. papa Pio IX..., ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] suo segretario Raffaello di Romena, doveva far da informatore e, senza titolo ufficiale, figurare come un gentiluomo della corte del cardinale Gondi, oriundo fiorentino, detto il cardinale di Retz, arcivescovo di Parigi. Finché Enrico non fosse stato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...