ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] politica e militare della città. Sposò Laura Longhi, il cui avo Abbondio era stato famoso segretariodi B. Colleoni; la sposa gli portò in dote la rocca colleonesca di Urgnano. Da quell'unione nacquero quattro figli e tre figlie. Rimasto vedovo nel ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] anni prima la nunziatura toscana era stata diretta da Offredo Offredi, parente dello Jacovacci. Il 25 maggio 1600 lo J. giunse a Firenze, dove rimase, con il suo segretario Malaspina Spini, fino alla fine del pontificato di Clemente VIII.
Il periodo ...
Leggi Tutto
BRENDI (Bremi, Brenni, Brenno, de Brendis), Battista
Massimo Miglio
Nacque a Roma nel 1405 da Pietro e Rita, da lui ricordati nel testamento, dove si dichiara "de regione Sancti Eustachii". Nulla si [...] lo sostituì nell'incarico di scrittore apostolico).
Nel 1457 il B., nelle sue funzioni disegretario del cardinale Prospero Colonna, 1º ag. 1482.
Il testamento è conservato nell'Archivio diStatodi Roma (Notai capitolini 1764, cc. 73-75, redatto da ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] , fu tra i maggiori responsabili, ai suoi inizi, del governo di Carlo di Borbone, presso il quale ricoprì le cariche di reggente del consiglio collaterale e di consigliere diStato.
Queste origini familiari del B. vanno sottolineate, non soltanto ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] inviti del segretario del Regio Diritto, nel 1834 accettò la presentazione del governo toscano al vescovado di Colle Val filze H 90; G 19, cc. 503 s.; G 29; Arch. diStatodi Prato, Archivio storico del Comune, n. 690; Prato, Bibl. Roncioniana, ms. ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] di Famagosta e l'anno seguente fu fatto nobile di Creta e cameriere segreto del papa. Succeduto a Clemente VII Paolo III, fu al servizio del nuovo papa come segretario IlCampidoglio Veneto, I, p. 182v; Archivio diStatodi Venezia, Misc. cod., I, St. ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] segretario Pierantonio Paltroni, ordinò di convocare il consiglio generale del Comune di Urbino, proponendo alla cittadinanza di inoltrare istanza al pontefice per la rimozione di -78).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Fondo Urbino, cl. I ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] segretario delle Congregazioni "de concilio" e "de residentia episcoporum". Il 2 giugno 1670 Clemente X gli trasferì il vescovato di , 234, 272; 9893, f. 168; Archivio Segreto Vaticano, Segreteria diStato,Firenze, voll. 41-49, 197, 197 A, 198, 257; ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] nella sostanza, si decise che venissero riformulate dal segretario per meglio evidenziare i singoli punti: i capitoli Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat. 1789, cc. 163v-165v; Arch. diStatodi Roma, Coll. not. cap., Dominicus de Berardis, 209, cc. 62rv; ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] a Clemente XIV; questi lo donava, a sua volta, al segretariodi Propaganda Fide, mons. Stefano Borgia (cfr. il manoscritto in realmente per gli scopi benefici per cui sono stati istituiti. Profondamente preoccupato per le sorti del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...