MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] imperiale dal suo segretario Camprizio Cornuagli; altro collaboratore di peso, non avendo 54, 130; Segreteria dei brevi, 88; Segreteria diStato, Francia, 15, Germania, 11, 99; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Lettere di s. Carlo Borromeo, F.53 inf., F ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] propose al papa il nome di Piromalli, il quale, pur consapevole che un armeno sarebbe stato meglio accolto, tornò a Roma Girolamo Casanate, segretariodi Propaganda Fide, in favore dell’arcivescovo armeno Giovanni di Mesopotamia, inviato ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] e alla confraternita del Corpus Domini.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Carte Cervini, 39; Archivio diStatodi Parma, Carteggio farnesiano estero. Perugia, 284; Archivio diStatodi Roma, Misc. famiglie, 137, fasc. 10; Archivio segreto ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] sull'amministrazione dei loro beni del presidente del Consiglio diStato Carlo Cadorna, che aveva suscitato forti polemiche e luce nella Curia di Pio IX e ancor più di Leone XIII. Arrivò cosi il 31 dic. 1891 la nomina a segretario della congregazione ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] più tardi entrò al servizio della famiglia ducale come precettore-segretariodi Giovanni de' Medici, figlio del duca Cosimo, che inviate dal G. da Trento alla corte di Toscana si conservano in Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, e sono ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] di Cancelleria e della burocrazia. Il primo fu segretario alla Cifra, allievo di Giovanni Battista Ludovisi, il secondo svolse da segretario mandati poi a studiare in istituzioni all’estero (Archivio diStatodi Venezia, Notarile, Atti, b. 971, cc. 5 ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] lasciarlo in qualità di internunzio (come il 27 febbraio la Segreteria distato aveva disposto) fino di s. Francesco di Sales.
Il 12 febbr. 1838 il C. fu chiamato a Roma, con il titolo arcivescovile di Edessa, come segretario della Congregazione di ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] a Roma diverse lettere del Pilotti che lamentava di essere stato maltrattato dal suo superiore. Pilotti aveva cominciato a Venanzio Bernardi, anche lui missionario a Câmpulung, scrisse al segretariodi Propaganda Fide per comunicare che il F. si era ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] Chiesa.
Il 28 giugno 1921 il B. venne chiamato a far parte della Segreteria distato con la carica di prosegretario, prima, e disegretario, poi (14 ott. 1922), della Sacra Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari. Nell'espletamento ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] di Alcalà, su suggerimento di Belisario Vinta, primo segretariodi Ferdinando II e imparentato con i Pannocchieschi d’Elci, si era già pensato di Testamenti forestieri, 13, n. 21; Arch. diStatodi Venezia, Pannocchieschi d’Elci, 6 s.; Biblioteca ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...