PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] segretario del pontefice, carica che aggiunse a quella di scrittore di lettere apostoliche, del 1511, e a quelle di referendario e di Intronati, X.V.20, cc. Ir-2v, 57r-58r; Arch. diStatodi Torino, Lettere Cardinali, mz. I, cc. 30r-36v; Arch. segreto ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] Fu sepolto nella chiesa del monastero di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Carte Cervini, 20; Città G. Drei, Per la storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario Camillo Olivo, in Archivio storico italiano, LXXIV ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] e dal Comune di Pistoia e per l'interessamento del fratello Bartolomeo, che era protonotario apostolico e segretariodi Urbano VI. culto del vescovo pistoiese.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pistoia, Documenti vari, 16, II: Vacchettone Fioravanti ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] segretario, per la compilazione delle suppliche, di monsignor Giuseppe Livizzani segretario dei memoriali di Benedetto XIV. Di .; Ibid., Relationes ad limina,Ravenn.;Ibid., Segreteria diStato,Lettere di vescovi e di prelati, 244, f. 215; 245, ff. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] Sturzo, collaboratore del periodico e segretario generale della giunta direttiva di Azione cattolica, ne condivise le dell'esame diStato.
Il D. fu anche autore della prima ricostruzione storica sulla nascita e sui primi anni di vita del PPI ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] a coprire la carica disegretario della congregazione di Propaganda Fide, in sostituzione di Giuseppe Brunelli, inviato in Sacra Penitenzieria ed entrò a far parte del Consiglio diStato. Partecipò alla stesura della celebre Allocuzione del 29 aprile ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] Vescovi e regolari e, nel giugno successivo, segretariodi una piccola congregazione incaricata di elaborare un piano di studi del nuovo seminario Pio, destinato ai giovani chierici dello Stato pontificio.
Nell'ottobre dello stesso anno ne divenne ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] del senato quando si trattava di cose da poco, né fu mai solito a dire 'amen' nel Consiglio diStato, il perché, a torselo si conclude ovviamente con il ricorso al segretario fiorentino e nell'illusione di aver ancora una una volta imbrigliato la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] quindi una notizia che, forse per pietà, sarebbe stata annunciata alla sorella Lucrezia solo il 22 successivo, con grande angoscia della duchessa di Ferrara.
Altro compito di L. quale segretariodi Ippolito d'Este a Roma, palesato dal carteggio ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] pure era stato inviato dal papa Eugenio IV, adducendo a sua giustificazione ragioni economiche e d’impegno pastorale; nominò in sua vece Giacomo Obizzi, vescovo di Adria, prelato di Curia e già referendario di Martino V. Come segretario conciliare ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...