KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] . La sentenza fu esemplare: il K. e il segretario della setta furono condannati alla forca, parecchi ai lavori III, p. 320 e n.; R. Santoro, Storia delle sedizioni, cangiamenti distato e fatti d'arme nel Regno delle Due Sicilie nel 1848-49, Napoli ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] il 17 dello stesso mese dal cardinale Di Pietro.
Segretario della Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari dal 9 nov. 1822 al 10 marzo 1823 (cioè fino alla defenestrazione del Consalvi dalla segreteria diStato), il C. fu uno dei più ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazione sacerdotale nel 1710. [...] ortodosso, responsabile della crisi, fu ritenuta dal segretariodi Propaganda Fide d'impossibile realizzazione, e gli turco che disperse le riunioni dei massoni ed espulse dallo Stato il presunto capo (Arch. di Prop. Fide, ibid., ff. 550-552). Fu ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] di procurarsi informatori compiacenti, da compensare adeguatamente.
Alla fine del dicembre 1766 il C. rientrò a Roma, ove venne nominato segretario ., Segr. diStato,Venezia, 219-228; F. L. Bertoldi, De diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] avverso le ultime quattro circolari del fu consigliere e segretario degli Affari ecclesiastici cav. P.S. Mancini…, Relationes ad limina; Archivio diStatodi Foggia, Carte di Polizia, fascio 191, fascicolo 2084; Archivio diStatodi Lucera, Corte d' ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] papa non aveva ancora deciso a chi affidare la segreteria diStato, prosostituto della segreteria diStato e prosegretario della Cifra (11 febbraio - 1° ottobre 1831), segretario della congregazione del Concilio (1° ottobre 1831), datario della ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] "socio revisore" della Biblioteca patria e facente funzione disegretario del sodalizio.
Il 6 apr. 1796 Vittorio Amedeo aperta dell'ab. C. Pagani contro il F.); Arch. diStatodi Torino, Lettere vescovi, Casale (lettera del F. alla segreteria degli ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] sono stati tratti in inganno da questa erronea tradizione). Che fosse figlio di Maria cugina di Giulio II lo testimonia, tra gli altri, il cronista Sigismondo de' Conti da Foligno, molto vicino alla famiglia Della Rovere, segretario particolare di ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] segretario ducale di Ercole I. La tomba di famiglia si trovava nella chiesa di S. Paolo.
Quando Giovanni Battista Panetti decise, all’età di quattordici anni, di diocesano, Fondo S. Paolo; Archivio diStatodi Modena, Archivio Estense, Camera Ducale, ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] cardinale intervenne poi al concilio vaticano I (1869-70), ove coprì l'ufficio disegretario nelle adunanze dell'episcopato veneto, lombardo e degli antichi Stati sardi, presiedute dal card. Trevisanato, e delle quali egli compilò sedici processi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...