GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] burocratico, nobili o meno.
Per una sede di primaria importanza come Roma la sola presenza di un ambasciatore residente non pareva sufficiente, pertanto gli era stata affiancata la figura del segretariodi legazione. Il G. coprì quella carica prima ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Stanze Storiche, O2-I: Lettera al Card. Stoppani, segretario della S. Inquisizione di Roma, c. 167r). La Lettera cui si faceva (Roma 1741-1777) e presso l’Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Memoriali e biglietti, 177, 181, 189, 193, 204, ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] alla corte estense come uomo di cultura. Lo ricordava T. Tasso, che, nel primo trattato sul Segretario, elogiava il M. per . morì il 26 agosto dello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Archivio Manzoli dal Monte, b. 1, m. 1-2; ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] di Vienna, card. F. Herzan.
Eletto il 14 marzo 1800 il cardinale B. Chiaromonti con il nome di Pio VII, il G. fu da questo nominato segretario , Segr. diStato, Firenze, b. 178; Arch. Nunziatura di Firenze, b. 129; Arch. Nunziatura di Venezia: bb ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] ragion diStato.
Un rapporto particolare lega Pagliari agli scritti e al pensiero di Niccolò Machiavelli. La precettistica machiavelliana viene assimilata ed esposta in una cornice di ragionamenti prudenziali; allo stesso tempo, il segretario ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] per le sue precarie condizioni di salute, poi perché il segretario della Giurisdizione, Giulio Rucellai, e delle biblioteche di Italia, XLVII, p. 64. Per la sua partecipazione alla loggia massonica cfr. Arch. diStatodi Firenze, Reggenza, f ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] per fissare i criteri cui avrebbe dovuto ispirarsi la futura opera di apostolato il giorno in cui essa fosse stata nuovamente permessa in Cina. In qualità disegretariodi tali riunioni egli scrisse pertanto il testo della Praxes quaedam discussae ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] da Urbano VIII come segretario della congregazione particolare istituita per la riforma del governo dell'università di Perugia (l'originale del breve Pro directione et gubernio Studii Perusini, del 15 ottobre, in Archivio diStatodi Perugia, P. I, A ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] volte fra il 1529 e il 1566, nel 1546 venne nominato segretario. Fu quattro volte gonfaloniere fra il 1536 e il 1555 e 1560. Riparò a Venezia, dove morì nel 1574.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Colloqui, 7, 29 ag. 1538, c. 476; 20 ott. 1538 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] l'obbligo per il generale della Compagnia di presentare entro il 1º ott. 1726 al papa e al segretariodi Propaganda una relazione documentata per provare che gli ordini della S. Sede erano stati rispettati: in caso contrario sarebbe divenuto operante ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...