BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] già segretario e precettore delle figlie di Renata di Francia.
Nel 1567 tornò in Italia, apparentemente per motivi di commercio e Roma sono state ricostruite, sulla base di documenti tratti quasi esclusivamente dall'Archivio diStatodi Genova, da M ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] quali Charles Colbert marchese di Croissy, che nel 1679 sostituì il segretario agli affari esteri Simon detto per discarico di qualch'uno che si conosca colpevole nelle passate emergenze" (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Francia, 317. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Cioffari-Miele, 1993, p. 193).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Monasteri Soppressi, 690, cc. 200-201v (1294, Trani 1963, p. 194; G. Cappelluti, Fra P. d’A. e i segretaridi s. Tommaso, in Memorie Domenicane, n.s., VI (1975), pp. 151-165; ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] la Disciplina dei religiosi e il 13 ottobre 1860 segretario dei Brevi. Fu, inoltre, protettore dei conventuali . Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, p. 370; C. Lodolini Tupputi, La commissione governativa diStato nella Restaurazione pontificia ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Segnatura di grazia, nonché segretario della congregazione di Propaganda Fide e, dal 1712, arcivescovo titolare didi giustizia, di assumere il G. fra i referendari di quel tribunale. Il processo di ammissione (Arch. diStatodi Roma, Tribunale di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] che si trova nell'Archivio diStatodi Lucca è stata edita dal Pastor, I, pp. 765 s.).
Alla morte di Niccolò V (1455), il presso di lui, come segretario, Antonio Campano. Fu tra i cardinali che più vivamente osteggiarono Pio II nel progetto di ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] ed era già segretario domestico di Paolo V, quando, alla morte di M. Vestri, segretario dei Brevi, nel Roma 1943, ad Indices; A. Serafini, Leorigini della pont. Segreteria diStato..., in RomanaCuria a b. Pio X sapienti consilio reformata, Romae 1951 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Sisto V aveva voluto quest’ultimo come sovrintendente generale dello Stato ecclesiastico dal 1° maggio. Tuttavia, già dalla fine del il cardinale Decio Azzolini morì nel 1587, segretariodi Peretti divenne Antonio Maria Graziani e successivamente si ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] e cosmografia. Dopo essere stato aggregato al Collegio dei dottori di Ravenna (24 ott. 1601 segretariodi una congregazione super Correctione euchologii Graecorum, la collezione di testi per il rito greco.
In corrispondenza con molti personaggi di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] di Arnauld.
Da un primo colloquio avuto il 27 nov. 1655 col papa il B. riportò l'impressione che sarebbe stato la naturalizzazione polacca. Divenuto segretariodi Giovanni III Sobieski, fu incaricato nel febbraio 1674 di una missione in Francia, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...