ALDOBRANDINI, Iacopo
Luigi Firpo
Nacque a Firenze nel 1535 da Francesco (1508-1586) e da Clarice Ardinghelli, da quel ramo di Brunetto Aldobrandini, che, alla caduta della Repubblica, aveva preferito [...] egli stesso invocato la sostituzione; il 9 dic. 1605 il cardinale Scipione Borghese, segretariodiStatodi Paolo V, gli annunciava imminente l'arrivo del vescovo di Pavia, Guglielmo Bastoni, inviato a sostituirlo. Lo stesso mese, passate le consegne ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaspare Antonio
Luciano Osbat
Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] il C. proseguì la sua attività in Curia acquistando la fiducia del nuovo pontefice e certamente anche quella del segretariodiStato, il cardinale Alderano Cybo. Nel 1686 fu nominato cardinale e l'anno successivo venne destinato a reggere la diocesi ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giovan Battista
Mario Rosa
Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] , Raimondo Lullo, Arnaldo da Villanova, l'Hermes Trismegisto e da varie altre opere di alchimia.
Presentato e raccomandato (4 nov. 1569)a Sir Wm. Cecil, segretariodiStato, dal "Vidam of Chartres", che gli inviava una copia dell'Espositione, l'A ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] vicini collaboratori del pontefice e del cardinale Barberini.
È incerto se abbia ricoperto anche la carica disegretariodistato, come riferiscono alcuni autori seguendo la testimonianza dello Sforza Pallavicino; comunque l'avrebbe esercitata per un ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] non furono tanto forti da farlo giungere al pontificato, esse riuscirono tuttavia ad imporlo al nuovo pontefice quale segretariodiStato nel luglio 1730.
Lo stesso papa lo chiamò poi a far parte della Congregazione "De nonnullis", istituita con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] . La sua conoscenza dell'andamento degli affari e della sfera di attività della Segreteria diStato è rivelata dal memoriale che su questi argomenti egli dedicò nel 1623 al segretariodiStatodi Urbano VIII, Lorenzo Magalotti. Da esso si rileva che ...
Leggi Tutto
CAMERESIO, Giulio
Andreas Kraus
Di lui sono ignoti luogo e data di nascita; si sa solo da un breve che era originario della diocesi di Spoleto. Fu nominato protonotario apostolico nel novembre del 1616, [...] Chiesa. Sin dal 1616 fu affidato al C. il ruolo principale nell'espletamento di questa corrispondenza; dal 1623 fu il segretariodi rango più elevato dopo il segretariodiStato ed il suo sostituto. La sua era una funzione direttiva, con facoltà ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] dedica a Paolo II.
Il 26 nov. 1479 il G. divenne segretario apostolico.
Si trattava di uno tra gli uffici più remunerativi, ambito da molti umanisti; lo stesso Ammannati era statosegretariodi Callisto III e Pio II. A dicembre il G. divenne anche ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era statosegretariodi Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] Biblioteche d'Italia, XLVIII, Firenze 1931, p. 78; P. A. Canonherius, Dell'introduz. alla Politica, alla Ragion diStato et alla pratica del buon governo, Trognesio 1614, pp. 39, 323; Id., In septem aphorismorum Hippocratis libros... interpretationes ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] cui il D. si legò di stretta amicizia. Nella sua veste disegretario il D. collaborò a venne inumato nella cattedrale della cittadina natale di Albano.
Fonti e Bibl.: Nell'Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Epoca Napoleonica (1798-1815), Francia, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...