PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] la mediazione del commissario del S. Uffizio Leone Sallua. Recatosi a Roma sottoscrisse segretamente davanti al segretariodiStato, Ludovico Jacobini, un documento di riprovazione delle proprie posizioni, accettando le condanne intervenute contro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] duplice sconfitta. Dopo tali risultati, "io forse sarò nelle circostanze di non dover più ritornare alla mia Chiesa" scrisse da Napoli al segretariodiStato cardinale Pallavicini, presentando per la quarta volta le dimissioni. Rimase spettatore ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] anni. Egli fu l'uomo forte, il personaggio chiave del pontificato di Pio X, superando forse per influenza e determinazione lo stesso segretariodiStato, R. Merry del Val. Risulta forzata l'interpretazione che lo vuole solo fedele esecutore delle ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] sinodo nazionale destinato ad un definitivo rinvio.
Un rapporto del nunzio pontificio a Firenze L. Ruffo Scilla al segretariodiStato cardinal I. Boncompagni nei giorni in cui a Roma era maggiore la preoccupazione sull'atteggiamento, che i vescovi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] della guerra. Nonostante ciò, le impressioni dei due diplomatici, del papa e del segretariodiStato Giacomo Panciroli furono positive, tanto che venne richiesto a I. di tornare a Parigi, una volta terminata la visita in Spagna, per ripresentare le ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] 1965 e nominato pronunzio apostolico in Indonesia. Venne consacrato vescovo il 16 gennaio del 1966 dal segretariodiStato cardinale Amleto Giovanni Cicognani nella cappella del Pontificio seminario romano. Svolse il suo incarico diplomatico in ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] and Italian fascism, 1929-32. A study in conflict, Cambridge 2010, p. 93; I “fogli di udienza” del cardinale Eugenio Pacelli segretariodiStato, I, 1930, a cura di S. Pagano - M. Chappin - G. Coco, Città del Vaticano 2010, pp. 148, 468; M. Valente ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] che la Chiesa locale si intromettesse nella sua gestione, sottopose la questione al segretariodiStato Giovan Battista Gondi.
Il L. d'altra parte, caduto infermo alla fine di marzo, morì a Firenze il 16 apr. 1642, senza poter vedere realizzato il ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] Pantaleo e simili" (Civiltà cattolica, s. 4, XL [1861], p. 97).
Sollecitato a un chiarimento dal card. G. Antonelli, segretariodiStato vaticano, il nunzio Tortone non sciolse tutti i dubbi in proposito ma, pur deplorando l'atteggiamento tenuto da G ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] " ai quali, dalle autorità cantonali, era stato concesso di istituire propri luoghi di culto. Altro genere di informazioni che il D. inviava al segretariodiStato, cardinal S. Valenti Gonzaga, erano quelle di ordine politico, trovandosi la Svizzera ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...