FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] , William O'Connell, amico e protetto del cardinale Raffaele Merry del Val - allora segretariodiStatodi Pio X - e come questo fautore della completa anglicizzazione della Chiesa statunitense. Inoltre sin dal suo primo anno a Washington polemizzò ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] il 4 maggio si vedeva addirittura nominare da Pio IX segretariodìStato e presidente del Consiglio: rinunziò subito, per il timore di esporsi ad eventi che non sarebbe stato in grado di fronteggiare e forse anche per non gestire una linea politica ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] scritto al F. per comunicargli che non era più il caso di insistere, data la riottosità del governo di Bruxelles, e in particolare di Martin de Axpe, segretariodiStato del cardinale infante, che desiderava liberarsi della nunziatura per avere mano ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] a Torino, dove giunse il 13 giugno per presentarsi al Thaon. Fu deciso di richiedere a Roma un intervento punitivo, e la pratica fu presentata al cardinale segretariodiStato il 4 luglio 1821 dal conte G. Barbaroux. Così il 10 settembre successivo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] la protesta dei cardinali zelanti lo indussero a ritirarla. Il nuovo pontefice Pio VI lo confermò nella carica disegretariodiStato grazie alle pressioni della Spagna e per riguardo del cardinale François-Joachim de Pierre de Bernis, nonostante la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] dal 1539 era passato al servizio diretto di Paolo III in qualità disegretario, curando la corrispondenza durante le assenze del segretariodiStato G. Dandini.
In questo periodo ebbe modo di mantenere contatti con ecclesiastici e letterati. In ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] alle capacità diplomatiche del C., riconosciutegli dallo stesso cardinale segretariodiStato Tolomeo Galli. Alla fine di agosto il C. lasciava pertanto Madrid ove era giunto l'Ormaneto col compito di proseguire il negoziato e rientrava a Roma.
La ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] capi delle milizie pontificie - il fratello Mario fu costretto ad ammettere la sua colpevolezza - e di inviare a Parigi come legato il nipote, e segretariodiStato, Flavio Chigi e l'I. perché presentassero le loro scuse. I due cardinali arrivarono a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] , per il quale sollecitò l'intervento del nunzio presso la corte imperiale Carlo Carafa, del cardinale segretariodiStato e dell'ambasciatore imperiale a Roma, perché influissero su Ferdinando II.
Più incisiva ed efficace poté essere la azione ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] della suprema volontà papale, specialmente con un segretariodiStato debole e smemorato come il cardinale L.O uomini armati a cavallo.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Francia, 1767-1773, cifre (spec. 455, c. 118; 461, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...