BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] promozione al cardinalato.
Il 10 maggio 1670, pochi giorni dopo la sua elevazione al pontificato, Clemente X nominò il B. segretariodiStato, richiamandolo dalla Spagna. Lasciò Madrid il 2 luglio e giunse a Roma il 29 per assumere poco dopo le sue ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] solo nominalmente, dal cardinale Scipione Borghese Caffarelli, nipote del pontefice, l'ufficio fu di nuovo sdoppiato e le due sezioni affidate ai nuovi segretaridiStato, il M. e Margotti. Nominati il 3 settembre, essi ebbero competenze separate: il ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] catecumeni. Nel novembre 1551 Giulio III ordinò ai nunzi di indirizzare a lui le loro lettere invece che al primo segretariodiStato G. Dandino o al papa stesso; il D., comunque, che fu segretariodiStato finché fu in vita Giulio III, in questa sua ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...]
La questione occupò il G. dalla fine del 1750, quando fu costretto a segnalare al segretariodiStato Valenti la presenza di nuclei massonici nel Regno di Napoli: da allora egli intrattenne frequenti contatti con il primo ministro e il referente per ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] suo tramonto fu rapido.
Morì quasi in disgrazia il 3 settembre 1651. Fu sepolto in San Silvestro al Quirinale. Come segretariodiStato fu nominato Fabio Chigi, che fu poco dopo cardinale e qualche anno più tardi papa. Anche grazie a Panciroli, quel ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] massimi sistemi, nonostante il tentativo fatto dal granduca di evitare la cosa, il B. ricevette dal segretariodiStato Francesco Barberini l'indicazione di ignorare ufficialmente la decisione, e comunque di non "parlarne né molto né poco". Tuttavia ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Pio VII e dell'occupazione napoleonica. Può essere significativo un carme di esultanza per il ritorno a Roma nel 1814 della Compagnia di Gesù, scritto ancor prima che il segretariodiStato E. Consalvi avesse acconsentito a tale rientro (De Societate ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] dare notizia, frequentemente e ampiamente, alla S. Sede circa lo svolgimento degli avvenimenti nel Belgio.
L'A. scrisse al segretariodistato, card. G. Albani, quasi ogni giorno dal 9 sett. al 7 dic. 1830, comunicando notizie e giornali, illuminando ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] prendere le armi.
Dai numerosi e particolareggiati dispacci del F., indirizzati a Tolomeo Galli, cardinale di Como e segretariodiStatodi Gregorio XIII, si apprende che il primo problema che egli si trovò ad affrontare fu il disaccordo tra il duca ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] 1753: frattanto il B., che sperava di ottenere la nunziatura ordinaria di Parigi dopo la partenza di mons. Durini, cercava di dimostrare le sue doti di diplomatico segnalando nei suoi dispacci al segretariodiStato le notizie politiche e militari ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...