FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] alla Chiesa che, se non produsse grandi risultati sul piano concreto, convinse però il papa ed il segretariodiStato che sul F. e sulla sua solidità morale si poteva fare debito conto.
Fu così che il 30 marzo 1858, quattro mesi dopo la promozione ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] del primo ministro russo per i rappresentanti russi a Vienna e a Roma, e del nunzio pontificio in Russia, T. Arezzo, per il segretariodistato, E. Consalvi. Il vero fine del viaggio era mantenuto segreto, mentre il pretesto era la presa ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] a non difendere con eccessivo zelo, gli interessi patrimoniali del clero. Il segretariodiStato, ricevuto dal B. il De iure publico di Pasqual José de Mello, libro intinto di massime febroniane e regalistiche, aveva inviato al nunzio un memoriale da ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] erano da sempre strumenti irrinunciabili. In questa direzione vanno lette le istruzioni inviate al F. nel 1924 dal segretariodiStato P. Gasparri, il quale lo metteva in guardia da tutto ciò che avrebbe potuto farlo apparire corresponsabile con ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] (1778, 1780, 1783), in Archief voor de geschiedenis van de Katolieke Kerk in Nederland, IV (1962), pp. 56-74. Sul B. segretariodiStato: L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, Roma 1934, pp. 271, 609, 614-617, 621 s.; L. Pásztor, Un capitolo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] dal C. (la cui firma fu equiparata a quella dell'abate Bemier), poiché con l'avvento del segretariodiStatodi Pio VII era stato ammesso a partecipare direttamente ai negoziati.
La parte da lui sostenuta a Parigi emerge dai dispacci scambiati con ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] Auguste de Thou (1604).
Assai vigile nei confronti dei protestanti, moltiplicò contro di loro gli interventi presso il re, il cancelliere Pomponne de Bellièvre e il segretariodiStato Villeroy tutte le volte che furono in gioco gli interessi della S ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] gli delegò mai interamente la trattazione degli affari.
Nonostante avesse dato una buona prova nelle sua attività disegretariodiStato, il M. dovette progressivamente cedere il passo ai giovani cardinali della famiglia Barberini. Già nel 1626, al ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] lasciapassare, rinunciò a varcare le frontiere e finì per ammettere, in un dispaccio del 13 ag. 1561 al segretariodistato, il suo completo fallimento.
Inoltre il nunzio, secondo le istruzioni ricevute, dovette prospettare al sovrano le pretese ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] per la propria vita, avuto un cospicuo aiuto in denaro dal segretariodiStato e dall'ambasciatore veneto, il giovedì grasso del 1755 egli fuggì da Roma sotto il falso nome di Tommaso Morandi rifugiandosi a Siena in casa dei fratelli Savini. Quindi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...