GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] del G. né lo fece uscire dall'isolamento in cui era venuto a trovarsi al ritorno da Bologna, inviso al segretariodiStato G. Antonelli non meno che al papa. Negli anni a ridosso dell'unificazione gli si attribuirono, soprattutto negli ambienti ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] il Bichi, il F. fu nominato cardinale ed il 19 novembre ebbe il titolo di S. Tommaso in Parione.
Il 16 sett. 1733 morì improvvisamente il segretariodiStato A. Banchieri ed il papa, su interessato consiglio del nipote, diede in ottobre questa ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] sul materiale d'archivio conservato presso gli eredi e sulle fonti vaticane (un condensato in Id., Il card. T.P. G., segretariodiStatodi Papa Pio IX, in Pio IX, XXIV [1995], pp. 117-146); sui fondi dell'Arch. segreto Vaticano, in particolare delle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] tutti i privilegi concessi.
Dopo lungo tergiversare, nel 1711 la facoltà di teologia di Lovanio dichiarò, con soddisfazione del G. e del segretariodiStato, la sottomissione alla bolla Vineam Domini del 1705 indirizzata contro il giansenismo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] F., che nel 1717 fu insignito del titolo comitale, dopo aver rivestito le cariche di questore e segretariodiStato durante il governatorato di Eugenio di Savoia. Un terzo fratello, Carlo Francesco, fece carriera nella magistratura milanese.
Il F. fu ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] e DCLXXVII documenti sul giansenismo ital. ed estero, Roma 1938, pp. 194, 1003 ss.; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretariodiStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, pp. 17, 40, 172, 185, 223, 225, 234, 241, 250, 253, 258; C. Spellanzon ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] trovare riposo nella nativa Genzano.
In effetti, è assai arduo stabilire il contributo personale dello J. in qualità disegretariodiStato nell'attivismo diplomatico promosso da Leone XIII, che portò, negli anni in cui fu alla guida della diplomazia ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] , gradi accademici, riducendo in tal modo in misura notevole le entrate della nunziatura.
I dispacci inviati dal nunzio al segretariodiStato Tolomeo Galli nei primi nove mesi della nunziatura si attardano nella descrizione della lenta agonia ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] 'estate del 1815, redigeva per ordine dei papa e consegnava ad E. Consalvi, segretariodiStato, un progetto di governo provvisorio per le province cosiddette "di seconda recupera" che costituì una delle basi su cui fu redatto l'editto consalviano ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Ibid., Epist. ad Princ., 264 [1849], n. 79, Positiones, card. Soglia, segretariodiStato, al nunzio a Parigi, mons. Fornari, 21 nov. '48, sul motivi pro e contro la convocazione di un concilio nazionale in Francia (minuta autografa del C. in Città ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...