DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] ), il D. nell'aprile dell'anno seguente fu designato da Pio VI a succedere al cardinale I. Busca nella carica disegretariodiStato.
Questa decisione era dettata da più motivi: le pressioni dell'ambasciatore spagnolo J.N. Azara per le dimissioni del ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] dell'ortodossia: fu lui a segnalarlo a Gregorio XVI e al segretariodiStato L. Lambruschini come possibile titolare della rappresentanza pontificia in Belgio, un paese di recente formazione in cui il cattolicesimo, assai diffuso nelle masse, si ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] spezzato a Napoli il fronte degli ecclesiastici, e la protezione accordata ad alcuni di essi dal duca di Salas, José di Montealegre, il potente segretariodiStato, aveva favorito, già prima del 1746, quell'unione fra i riformatori filogiansenisti ed ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] La sua consacrazione episcopale avvenne il 24 febbraio successivo, nella cappella Cibo di S. Maria dei Popolo, per mano del cardinale segretariodiStato, Fabrizio Paolucci.
Nella sua veste di uditore generale il C. ebbe, nella primavera del 1720, l ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] in questi cinque anni non fu sempre apprezzata a Roma: i suoi dispacci, indirizzati al segretariodiStato Bernetti, erano esaminati dal segretario della S. Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, mons. L. Frezza, che non si mostrò mai ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] finanza.
Egli comparve infatti sulla scena politica romana nel 1796 quando entrò nella congregazione militare (costituita anche dal segretariodiStato, da E. Consalvi, dal gen. G. Gaddi, dal connestabile F. Colonna, dal col. F. Colli e dai marchesi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] del bando, chiarendo contemporaneamente, con una lunga lettera in cifra al segretariodiStato, i reali termini della situazione: il vescovo di Coira era responsabile del grave statodi degradazione della religione cattolica nei Grigioni. La sua sete ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] suoi servigi che, poco dopo il suo ritorno a Roma, lo elevò alla carica disegretariodiStato, ufficio di notevole rilievo, anche se allora non ancora di primo piano, poiché la politica estera della S. Sede dipendeva formalmente dal cardinale nepote ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] 'immunità ecclesiastica e del diritto naturale dell'interessata.
Dalla vicenda era emersa una coincidenza piena di idee e di intenti fra il F. e il primo segretariodiStato per gli Affari esteri, C. Solaro della Margarita. L'accordo tra i due uomini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] America española, in Gregorio XVI. Miscellanea commemorativa, II, Roma 1948, pp. 304 s., 328; E. Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti segretariodiStatodi GregorioXVI, Roma 1953, pp. 40, 172, 184; N. Nada, Metternich e le riforme nello ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...