GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo e, poco dopo, corse voce di una sua possibile promozione a segretariodiStato. Sfumata tale carica, nell'agosto di quell'anno lasciò la nunziatura di Vienna al suo successore G.B. Caprara e fece ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] nipote Andrea Corsini. Tuttavia anche i rapporti con Clemente XIII furono molto burrascosi: l'ostilità nei confronti del segretariodiStato, il filogesuita L. Torrigiani, da quest'ultimo ricambiata (B. Tanucci scriveva a G. Bottari il 5 genn. 1760 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] in Curia turpi supposizioni - aveva improvvisamente affidato, incurante della sua inesperienza e radicale incapacità, la carica disegretariodiStato. Per ottenere il consenso dell'antico padrone Ercole Gonzaga al suo passaggio alla nuova carica, il ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] la Valacchia avrebbe potuto persino concludersi con la conquista di Costantinopoli. Perciò nel giugno del 1579 il segretariodiStato Tolomeo Galli investiva il C. del compito di convincere Stefano ad accettare il comando della crociata, rinunziando ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] quali Roma vide la ripresa degli articoli del 1682, che limitavano l'autorità della S. Sede in Francia. A fine ottobre il segretariodiStato Fabrizio Paolucci notificò al G. che il papa non voleva lasciar correre e che a suo tempo gli sarebbero ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] sottomissione alla S. Sede. Intelligentemente, preferi eludere la questione. Il 20 genn. 1740 scriveva al segretariodiStato G. Firrao: "… per ora non sarà poco di far registrare con destrezza il breve ove ben tre volte a chiare note si stabilisce ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] denuncia dei culto ugonotto a Parigi fece molto scalpore a Roma; il papa se ne preoccupava, come scriveva il segretariodiStato al D., "essendosi sempre inteso che quel popolo si trovava netto d'heresie et observantissimo de la religione catholica ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] tutti; non deve dipendere che da me e dal mio SegretariodiStato".
Conservò la direzione de L'Osservatore romano fino al 1901, cercando di accrescere il prestigio del quotidiano quale "espressione di una attitudine più attiva e più decisa" della S ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] per eresia, e per questo sì batté strenuamente nella commissione, esercitando contemporaneamente forti pressioni sul papa e sul segretariodiStato F. Paolucci. Alla fine la spuntò, anche grazie a una manovra scorretta e non del tutto chiara. Elaborò ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] . Come scriveva al C. l'8 ott. 1633 il cardinale Francesco Barberini, segretariodiStato, per confortarlo dei continui attacchi che da parte spagnola venivano mossi alla neutralità di Urbano VIII, "a me pare che dopo haver usato inutilmente tutti li ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...