La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Hill Church affiliata al National Council of the Church of Christ degli Usa, già presieduto da John Foster Dulles, segretariodiStato durante la presidenza Eisenhower –, le difficoltà che sovente si registrano anche nei rapporti fra il Viminale e la ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] legittimata dalla lettera datata 10 maggio 1941, inviata per volere di Pio XII e firmata dal segretariodistato, cardinale Maglione, alla presidente di Gioventù femminile di Azione cattolica Armida Barelli. Una vera e propria «crociata» giustificata ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dieci anni più tardi, durante i colloqui in Vaticano del massimo teorico e leader del sionismo, Theodor Herzl, con il SegretariodiStato Merry del Val e con papa Pio X, questa linea veniva confermata a partire da presupposti teologici: «Finché gli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] ". Si trattava, così Lippomano, d'un falso di "questi ribaldi lutherani", anzi di "farina", così il D. al segretariodiStato cardinale Carlo Carafa il 7 settembre, di quell'"indemoniato" di Pier Paolo Vergerio.
Di nuovo, attorno al 26-27, a Roma, il ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] .
Il provvedimento, che colpì dolorosamente il B. - ed in tal senso ne scriveva monsignor Onorati nunzio apostolico al segretariodiStato (cfr. Facchini, p. 40) -, aggravò le sue condizioni. Morì il 28 marzo 1769 e venne sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] del B. del 14 ag. 1730 e 26 sett. 1731 al segretariodistatodi Clem. XII in: Bibl. Vat., Vat. Lat. 9063, ff. 41-43; e quella al card. Paulucci del 18 febbr. 1715 in: Arch. Segr. Vat., Lett. di particolari 114, ff. 95-96. Una lettera del 5 maggio ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statutodi inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] salvare la tradizione antigiudaica dal naufragio dell’antisemitismo avrebbe portato la Chiesa del segretariodistato Maglione nel 1943 a quel famoso intervento, attuato da padre Tacchi Venturi, presso il governoBadoglio che ammoniva a procedere con ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] come visitatore del Patrimonio apostolico -, con breve del 15 giugno 1573, la Nunziatura di Venezia. Appena ricevuta la relativa Istrutione, del 18, del segretariodiStato cardinale Tolomeo Galli, il 20 Castagna parte ed il 4 luglio è a Venezia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] . E, allora, si irrigidisce: la "causa" a Roma "cominciata" qui deve arrivare a termine. Inopportuno, per il segretariodiStato cardinal Borromeo, il futuro s. Carlo, che il G. vada a "sturbar la quiete" conciliare mettendola "sottosopra" e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] s'adopera con particolare convinzione specie quando può fondere la veste di nunzio con quella di figlio di Venezia, a ciò autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretariodiStato Tolomeo Galli, il 14 apr. 1576, al nunzio a Venezia ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...