Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] o partito, come si fece fin qui per quelli dei partiti affini»11.
Nel dicembre 1918, poco prima di Natale, il SegretariodiStato convocò Sturzo in Vaticano. Il sacerdote calatino andò a quell’incontro non senza trepidazione. «In quella udienza [ha ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Curia romana nel novembre 1954 ha suscitato molti commenti. Le ragioni della nomina dell’allora pro-segretariodiStato sulla prestigiosa cattedra di s. Ambrogio non sono ancora del tutto chiarite. Aveva l’ex sostituto commesso qualche imprudenza che ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] attorno alla difesa del potere temporale, sotto la guida abile anche se non lungimirante di un diplomatico come il cardinale Giacomo Antonelli, segretariodiStato dal 1849, divenne il cuore della nuova strategia del papato.
Comunque, il nascente ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] tra le università pontificie, essendo ‘pontificia’ plenissime iure ac nomine, cosa confermata nel 1999 dal SegretariodiStato. Cfr. G. Ghirlanda, Lo Statuto Attuale della Gregoriana, in Universitas Nostra Gregoriana, ed. by P. Gilbert, Roma 2006, p ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] , pp. V-XXI, pp. 235-236.
40 G. Pompei, Un ambasciatore, cit., p. 456.
41 Lettera di Andreotti al segretariodiStato card. J. Villot (25-10-1976) e risposta di Villot il 27-10-1976, Fondo Gonella, busta 74, fascicolo 65, serie 3.2.5, Archivio dell ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] divennero incubi per una parte crescente della curia pontificia, nella quale ebbero un ruolo di primo piano il nuovo SegretariodiStato cardinale Antonelli e il capo della vecchia guardia legata al papa precedente, cardinale Lambruschini, fautori ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Pio IV.
Uomo capace ed esperto, Gallio svolse, durante l'intero pontificato di G. XIII, le funzioni che poi saranno del segretariodiStato. L'altro nipote del papa, Filippo Guastavillani, fu creato cardinale soltanto il 5 luglio 1574 e relegato a un ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] paesi. Pio XII, che dopo la morte del cardinale Luigi Maglione non nomina un segretariodiStato, accentra le decisioni. I compiti di Montini alla Segreteria diStato lo portano a elaborare un disegno per l’Italia del dopoguerra, i cui punti salienti ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] , nella primavera del 1929, avevano ottenuto il superamento dal ministro Rocco39. Pio XI, in una lettera al SegretariodiStato Pietro Gasparri del 30 maggio 192940, tende a sminuire tale differenza terminologica41, ma chiede che sia chiaramente e ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] . Nonostante gli appelli del pontefice all’indipendenza del papato, avanzati per bocca del SegretariodiStato monsignor Rampolla, il governo non ritenne di procedere sulla via che era per poco sembrata dischiudersi.
Al mutato clima politico ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...