Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] una perplessità nei confronti del cattolicesimo politico22. Questa volta, però, le nuove direttive del SegretariodiStato Gasparri gettarono scompiglio soprattutto nel campo dei cattolici intransigenti. «La Liguria del popolo» e «L’Unità cattolica ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] non si sa chi le pagherà, mentre i vescovi sono molestati dalle varie amministrazioni» (lettera dell’arcivescovo Riario Sforza al segretariodiStato Antonelli, 14 gennaio 1867, in ASV, AES, Italia 1867 f. 20, pos. 136, f. 104r-v).
75 Per la Sicilia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ed esperto, Gallio svolgerà, durante l'intero pontificato di G., le funzioni che, in epoca successiva, saranno quelle del cardinale segretariodiStato. Lo stesso giorno della nomina di Gallio, il papa affidò al nipote F. Boncompagni - promosso ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Madama del 18 febbraio, che furono firmati dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e dal segretariodiStato vaticano, monsignor Agostino Casaroli. In parlamento l’ipotesi di accordo fu approvata con una maggioranza schiacciante e il voto positivo ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] consentito estendere il concetto. Mussolini era salito al potere proprio mentre veniva scritta. Inaugurata con una lettera del SegretariodiStato Gasparri del 2 ottobre 192217, la riforma era partita prima della marcia su Roma, quando però erano già ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] il netto anticomunismo dell'immediato dopoguerra e la crescente tendenza all'isolamento e alla centralizzazione di Pio XII, rimasto volutamente senza segretariodiStato per quattordici anni, dal 1944 al 1958. Su Giovanni XXIII, Alberigo - e con lui ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] passare del tempo, uno stile maggiormente declinato sul versante pastorale rispetto al precedente. Già la lettera che il segretariodiStato (e suo predecessore a Genova) Tarcisio Bertone gli aveva inviato nel marzo 2007 conteneva chiari accenni alle ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] riferimento per questo impegno si trovava evidentemente nell’Azione cattolica. Nel 1934 lo stesso Pacelli, allora SegretariodiStato, aveva indirizzato al presidente dell’Ocic una lettera considerata la magna charta della presenza dei cattolici in ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] 2004, pp. 113-166.
119 La nona edizione, 1958, Il Vangelo di Gesù e gli Atti degli Apostoli con autografo di S.S. Pio XI riassunti e note, reca una lettera del Segretariodistato card. Achille Ratti in cui viene comunicato all’Anzini il plauso del ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Sede non dovesse fare passi azzardati, ma semplicemente attendere l’evoluzione delle cose30. Fu Ludovico Jacobini, SegretariodiStatodi Leone XIII, a insistere perché i cardinali continuassero la discussione, prevedendo con anticipo e nel dettaglio ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...