GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] ministro dei Lavori pubblici, gli offrì di diventare suo segretario particolare. Dopo i fatti di Sarnico del maggio 1862, ormai in a Firenze. Nel frattempo infatti era stato eletto deputato nei collegi di Tricase e di Manduria per la IX legislatura, e ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] per conto di eruditi trentini, veneti e lombardi, finché nel 1838 divenne segretario del conte l'autorità e giurisdizione del magistrato consolare di Trento (1858, t. II), e, soprattutto, gli Statuti delle città di Trento (1858, t. III), Rovereto ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] il desiderio di trasferirsi in Polonia per trovare la pace che invano aveva cercata in Italia. È, probabile che sia stato lo servizio del cardinale Gallo e nel 1610 diventò segretario del cardinale Dietrichstein, fervido restauratore della Chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] altri incarichi di grande responsabilità in organismi accademici (dal 1945 al 1969 fu segretario del consiglio di amministrazione dell' il F. era stato introdotto, da F. Olgiati, conosciuto nel 1929, nell'"Opera della regalità di Cristo" un istituto ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] dell'antica amicizia che lo legava al F., lo nominò suo segretario privato. L'incarico durò dal luglio al novembre del 1861, 'università del nuovo Stato unitario era soprattutto quello di formare buoni insegnanti di scuola media e di avviare le nuove ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] . fu immediatamente assunto dal cardinale Rodolfo Pio da Carpi, di cui fu segretario e bibliotecario fino alla morte del cardinale, il 2 maggio stati aggiunti con il tempo una tale quantità di canoni e decretali da renderlo una selva intricatissima di ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] patria "con tutti i diritti" e riottenere la sua carica disegretario, come è confermato del resto da una sua lettera a pp. 114, 352. Un regolamento delle porte milanesi, che era stato redatto dal C., venne pubblicato da V. Rossi, in Archivio ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] , "che formò in ogni tempo il nerbo dello stato e l'anima della società", denunciava il "disordine la lettera XXVI, indirizzata nel 1832 ad A. Diedo, segretario dell'Accademia di Treviso, Sull'andamento delle belle arti trivigiane dal mille e ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] il 1805.
Delle opere manoscritte segnalate dai repertori (la traduzione degli Avvertimenti di Plutarco per regolare uno Stato e quella di Della Repubblica di Sparta, e di Atene di Senofonte) non si ha traccia. Tuttavia presso la Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] in mezzo alle barricate, "il sentimento di profonda mestizia" per lo statodi disordine e di rovina in cui la "povera Roma" i due coniugi tornarono a Roma, il Gualandi in veste disegretario dell'Istituto De Merode a palazzo Altemps, la G. dedicandosi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...