MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] . diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Miscellanea civil, 273, 16). Nella rubrica di una sua canzone il M. stesso ci informa di un viaggio in nave intrapreso nel 1562 verso la Siria per trattare alcuni negozi con il fratello Alessandro, segretario ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] segretariodi Propaganda Fide. Nel luglio 1733 fu inviato a trattare con il granduca di Toscana, Gian Gastone de' Medici. Nel corso di Le Memorie sono state quindi edite soltanto nel 1982 (Napoli) da C. Prencipe Di Donna e sono state apprezzate per la ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] au gouvernement, in 40 capitoli, sulle forme diStato e sui doveri dei sovrani. Il M di direttore-segretario al conte Agostino Tana di Santena, il drammaturgo amico di Vittorio Alfieri, allievo di Paciaudi e gentiluomo di bocca a corte. Si trattava di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] Guillaume Larchevesque, e quindi presso un canonico, Frangois Thouars. Non è certo se in quel periodo sia stato nominato segretario dell'arcivescovo di Tours (Gerald Nartot o Elias de Bourdeilles). Era ancora Vivo il 12 marzo 1480 quando finì ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] i cognati (Arch. diStatodi Venezia, Sez. notarile, Testamenti, 47, bb. 193-197, testamento di Candiana Garzoni del 2 , condizione di decima 1073; redecima, 1582, b. 159, condizione di decima 120; Segretario alle voci, Accettazione di cariche elette ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] Castro. A questi personaggi il M. cercava di arrivare attraverso i loro segretari, ma s'illuse e fu illuso molte in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense 1585, p. 71. Opere mss.: Arch. diStatodi Venezia, Consultori ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] anno lo propose a W.A. Kaunitz quale segretario del dispaccio nel Dipartimento d'Italia a Vienna , L'Archivio Verri, Milano 1997, p. 44).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Atti di governo, Uffici e tribunali regi, p.a., cartt. 46, 97, 219, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] di S. Martino di Waska, in Ungheria. Visse a corte fino al 1668, ricoprendo l'incarico disegretario dapprima di consigliere diStato ed un aumento notevole sulla somma per le spese di rappresentanza diplomatica.
Il 12 maggio 1670 il F. partiva di ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] di "videlicct" (per distinguersi da un altro Iohannes de Aretio a lui contemporaneo, Giovanni Corvini, che a Milano fu segretario come "dominus Iohannes de Bonis de Aritio miles" (Archivio diStatodi Bologna, Nomine del Podestà, ad ann.).Nel 1381 si ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] del Consiglio toscano G. Montanelli a nominarlo segretario dell'ambasciata toscana a Parigi. Qui visse per 260; Modena, Museo del Risorgimento, Fondo mss., Carte Giannone; Arch. diStatodi Modena, Alta Polizia, b. 12, f. 4; L'Italia centrale, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...