MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] uditore della Sacra Rota, del quale divenne segretario, come orgogliosamente si qualifica nelle ottave , rubr. 1, b. 10; 24, rubr. 1, b. 89; Arch. diStatodi Ancona, Arch. comunale, Registri della popolazione, vol. 3804; Stampe governative, b. 2 ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] stesura della Storia della Repubblica di Firenze. Nel 1853 era stato nominato accademico della Crusca, al posto dell'amico C. Basi, morto nello stesso anno (nel 1874, sotto l'arciconsolato di A. Conti, divenne segretario dell'Accademia). Ma la grande ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] conto del Balbo, divenuto segretario agli Affari interni. Nel 1821, però, i moti di marzo costrinsero Balbo a dimettersi Torino 1943, passim; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo diStato, Torino 1988, I, pp. 81-84; G. De Lama, Vita ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] diStatodi Firenze (Acquisti e doni, 7) e pubblicato con il titolo di Ricordi fiscali, questo codice costituisce una fonte di destino dei condannati del 1434 e svolse il delicato ruolo disegretario dello Scrutinio, così come anche nel 1448. Nel 1445 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] del 1524 al segretariodi Carlo V il D. trae il brano relativo alla "nazione" valacca) - che mostra di preferire alla morte del Del Chiaro.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Riformatoriallo Studio di Padova, 8: "memoriale" del D. del 18 ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] del signore di Padova, Francesco il Vecchio da Carrara, che gli chiese di entrare a corte come suo segretario e consigliere C. morì a Venezia.
Insegnante, umanista, cortigiano e uomo diStato, il C. rimane una delle più enigmatiche figure del primo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] il M. figura anche come segretario e consultore della Camera di commercio con l'incarico annuale di redigere un rapporto sullo stato del commercio e delle arti. Compreso, infine, nell'elenco degli avvocati di prima classe abilitati al tribunale d ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] di concedere a lui il canonicato di Vicenza di cui era titolare il fratello. Il papa, memore dei grandi meriti di Antonio, che era ancora suo segretario esigervi quei suoi antichi crediti (Arch. diStatodi Vicenza, notaio Giacomo Ferretto, 3 febbr. ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 51, cc. 137, 149, 209v; Decifrari dispacci Costantinopoli, I, da p. 294 e II, sino a p. 120; Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 2, nn. 151-162, 165-180; Segretario alle Voci ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] segretario G. Gennari e nel lusinghiero resoconto di Cesarotti del suo Esame critico della vita di spense in San Vito il 27 febbr. 1812.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Udine, ArchivioCaimo, b. 78 (carteggio con Lavinia Florio: 29 lettere al ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...