AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] per assicurare a Pompilio il segretariato del Reggimento e la sua cattedra di umanità. Nell'estate di quell'anno, 1543, si pensava Paris 1887, p. 134; v. pure G. Drei, L'archivio diStatodi Parma, Roma 1941, p. 46 e List of Additions to the ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] di raccordo e di filtro fra certi ambienti milanesi e il loro deputato, allora segretario dell . Interessa la biografia del C. anche Arch. diStatodi Milano, Questura, cc. 115, 116, 128. Inoltre, Guida di Milano perl'anno …, 1869-1889, ad Indices ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] entro il 13 sett. 1504 (ibid., III, p. 234). Risulta di qui che, benché ancora non fosse stato nominato ufficialmente, il C. svolgesse di fatto l'ufficio disegretario particolare di Giulio II, e potesse itifluenzarne le decisioni.
Il Dorio (p. 128 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] D. afferma, e dedicata a Giovanni Toscanella, segretariodi Borso d'Este (allo stesso Toscanella appartenne la Le limitate fonti docum. sulla vita del D. si trovano in: Arch. diStatodi Modena, Registri diversi MM. Intrà et spese. 1465, f. 108v; ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] del 1441; nel novembre 1442 è documentato come segretariodi Bessarione.
Il trasferimento della corte pontificia da Firenze interne tra le famiglie più potenti, vi era stata l'ascesa definitiva al potere di Niccolò Vitelli. Nel marzo e nell'aprile ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] Gregorio Giraldi. Durante il periodo in cui fu segretariodi Ercole II, il G. compì alcune ambascerie a Venezia, in occasione delle quali tenne tre delle orazioni che di lui ci sono state tramandate: la prima fu pronunciata il 17 giugno 1553, Oratio ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] figlio, pienamente riabilitato, vi era stato nominato regio consigliere. Tuttavia l'ex segretario non riuscì più a rientrare nell'agiatezza di un tempo: per vivere si costrinse al modesto ufficio di maestro di scuola, e ad arrotondargli lo stipendio ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] , il quale gli diede asilo nella sua villa di Montericco, e lo munì poi di commendatizie per la corte di Parma, in particolare, per il principe ereditario Antonio Farnese (Arch. diStatodi Parma, Carteggio Farnesiano, Int., b. 666, agosto 1724 ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] l'ultimo segretario della libera Balia senese prima della conquista (un, fatto da non enfatizzare dato che si trattava solo di un impiego nell'amministrazione dello Stato e non di una funzione con la quale identificarsi politicamente), egli era stato ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] segretariodi Alfonsina Orsini, vedova di Piero de' Medici, figlio del Magnifico; per intervento di lei ottenne nel 1515 il rettorato della chiesa di politica messa in opera nell'occasione, di cui era stato incaricato, per la parte relativa ai motti ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...