PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] allora l’erezione in contea del feudo di Isola Centipera (Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico, Normali, 1460 giugno 23 sul testo di Marziale: dal Cornucopiae (proemio, 8) e da un’orazione del suo segretario Francesco Maturanzio risulta ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] possedette il registro di Maurizio Cataneo, segretario del cardinale G.G. Albani; di sua mano trasse è in Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 3243, c. 375a; Arch. diStatodi Roma, 30 Notai capitolini, Uff. 3, 23 dic. 1670: Notaio N. Simoncelli; ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] giacché, a partire dal 1441, il Tudertino fu segretario del cardinale capuano, presso la cui dimora si trasferì Riccardiana, ms. 834, c. 118v (a Nicodemo Tranchedino); Arch. diStatodi Firenze, Archivio Mediceo avanti il Principato, VII, 93, 209, 222 ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] quando, nel marzo del 1807, fu istituita l'Accademia di storia e di antichità, ne fu nominato segretario perpetuo e direttore della Stamperia reale. Questa, non più considerata Stamperia diStato (le cui funzioni vennero in quegli anni assolte dalla ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] Statodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de'patritii, III, p. 217; Ibid., Avogaria di Comun. Indice Libro d'oro nascite, sub voce; Ibid., Dieci savi alle decime. Redecima del 1582, b. 164/939; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] per 18 mesi in prima linea, ottenendo la Croce di guerra. Nel giugno 1918 venne chiamato al Comando supremo, dove svolse funzioni disegretario dello Stato Maggiore del generale Armando Diaz.
Nel dopoguerra assunse posizioni ultrapatriottiche ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] con la F., ed il De Rubeis, segretario generale della Municipalità di Padova, arrivo a scriverle con nostalgia: "Siora affidato alla Bibl. com. V. Joppi di Udine, si trova ora depositata presso l'Arch. diStatodi quella città, come pure l'arch. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] , avvenuta nel 1482.
Il 28 ottobre 1477, quando morì lo zio Guglielmo Pagello, che dal 1464 al 1470 era statosegretariodi Paolo II, ereditò la sua biblioteca: vi aggiunse «dieci libri della istoria veneziana dall’origine della città fino alla ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] segretario prima del cardinale Sforza e poi cappellano di Filippo III, autore di una inedita Vita di del C. l'idea di qualcosa di più valido e personale delle molte raccolte di maniera del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, ms. 478, ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] dovuto al principe.
Ammalatosi di nuovo seriamente nel 1701,non rifiutò l'incarico disegretario delle Tratte. Morì a s. III. ff. 14 e 14 bis; Carte Magalotti, 178; Arch. diStatodi Pisa, Commissario, 199, 738, 739, 740, 741.
Sulla vita e le ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...