FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] sposata nel 1710 a un Pietro Loredan.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro . n. 256/7); b. 329 (red. 1740, cond. n. 836/7); Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, regg. 23; 24, c. 20; 25, c. ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] è indirizzata dal L. a Pierfrancesco Ricci, segretariodi Cosimo I e responsabile per lui degli affari rivolge come a persona in vita.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Patrimonio ecclesiastico di Firenze, C.XVIII, nn. 3, pp. 18 s., 21 ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] e con un Petreio segretario del cardinale Iacopo Ammannati. Giovanni Condulmer viveva in casa di Paolo Il quando e che avrebbe risposto appena lo avessero consentito gli impegni diStato, ma probabilmente le trattative successive - se mai vi furono ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] luglio 1546, sotto il consolato di Lorenzo Ridolfi, segretario Anton Francesco Doni, nell’Accademia si lesse una lettera in cui Pazzi chiedeva ai colleghi di pronunciarsi sulla natura di Laura, stabilendo cioè se fosse stata un personaggio reale o no ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] di Sonetti dedicandoli al marchese Domenico Caracciolo, "che dal Viceregno di Sicilia passa in Napoli per Segretariodi affari esteri".
Permeato di o fautore di un partito" (L'uccisione..., p. 74).Prima di cadere nello statodi profonda depressione ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] maggio 1733, 23 giugno1746); Archivio diStatodi Firenze, Reggenza, 984, ins. 6 (parere di Perelli su ruoli e stipendi all’Università di Pisa); Segreteria diStato, 827, prot. 23, n. 1; Relazioni manoscritte di Perelli o loro estratti si conservano ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] suo governo e come segretario della famiglia Strozzi, ritenne giunto il momento di farlo prigioniero. Sfruttando la ma probabilmente riferibile agli anni della prigionia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 3, n. 135, pp. ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] di volersi professar membro e figliolo".
Nella nuova situazione esercitò dapprima mansioni disegretario febbraio 1822), all'imperial regio governo di Lombardia (26 luglio 1835), ad A.F. Stella (25 maggio 1815); Arch. diStatodi Milano, Studi, p. m., ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] di una compagnia di cavalleria pesante e, al servizio della Corona di Spagna, combatté in varie campagne, tra le quali quella marittima contro i Turchi (Tommaso Costo, che fu segretariodi Marino (il quale era stato in precedenza ospitato e protetto ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] secolare". Destinato a ricoprirne le cariche disegretario e archivista, il C. svolgeva un funestati dalla scomparsa del figlio Stanislao, cancelliere a Stia (Arch. diStatodi Firenze, Stato civile toscano,morti 1835, registro 188, n. int. 1000), li ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...