Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] seno dei tre inquisitori diStato. Il Senato tornò a essere l’arbitro della vita politica dello Stato e fra Maggior il nome di ‘formula Venezia’ e fu avversata dal segretario nazionale della DC Amintore Fanfani e dal patriarca di Venezia Angelo ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica diStato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] 1991 il nome del paese fu modificato in Repubblica di Moldavia. Dopo il fallito colpo diStato in URSS la M. proclamò l’indipendenza (27 nel 1994, e divenne presidente della Repubblica il segretario del Partito comunista, V. Voronin, poi riconfermato ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Michelucci (in collab., 1935), i ponti Vespucci, di R. Morandi (1957) e da Verrazzano, di L. Savioli (in collab., 1969), chiesa dell’autostrada, di G. Michelucci (1963), nuove sedi dell’Archivio diStato, di I. Gamberini (1986) e del Teatro regionale ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] popolosa comunità ebraica. Nel 1948 avvenne a P. il colpo diStato con cui i comunisti si impadronirono del potere. Nel 1968 la loro segretario, Johannes Fabricius, che si salvarono cadendo su mucchi di rifiuti (23 maggio). Da tale atto di ribellione ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] il colpo distato del 2 dicembre 1851, fu esiliato. Nel 1851 cominciò allora una serie di viaggi nelle della Prima Internazionale. Fu anche, in quegli anni, segretario della Società geografica di Parigi. Scoppiata la guerra del 1870, si arruolò come ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] una "via polacca verso il socialismo") si schierarono contro il segretario del partito Wl. Gomulka che in seno al Comitato centrale del , del paese, che si vuole correggere con una industria distato in piena espansione.
Bibl.: Wł. Gomulka, W walce ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] nel mondo produttore di frumento (39,6 milioni di t), di mais (15,7) e di orzo (11). Non è però stata trascurata la produzione a compagnie private all'epoca in cui era vicesindaco di Parigi e segretario del RPR. La sua condanna, seppure non applicata ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] diStato e di governo si incontrarono, alla fine di luglio, a Sarajevo, per discutere il Patto di stabilità dei Balcani. In questa occasione furono stanziati circa 2,2 miliardi di e della Grande Serbia. Il segretario generale dell'ONU, K. Annan ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] elezioni dell'aprile 1999 si era formata una coalizione di governo eterogenea, composta da tre partiti di diverso orientamento ideologico, pur se accomunati sia dalla difesa del laicismo diStato sia dall'ostilità verso i movimenti islamisti e cioè ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] degli Esteri, e H. H. Cofie-Crabbe, già segretario amministrativo del partito) Nkrumah reagì destituendo il presidente del i sindacati.
Ma a metà del gennaio 1972 un nuovo colpo distato militare si fa interprete del generale malcontento: il col. I. ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...