• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
260 risultati
Tutti i risultati [8979]
Economia [260]
Biografie [4929]
Storia [2658]
Religioni [1084]
Letteratura [677]
Scienze politiche [564]
Diritto [563]
Geografia [238]
Arti visive [294]
Diritto civile [267]

Marjolin, Robert

Enciclopedia on line

Marjolin, Robert Economista francese (Parigi 1911 - ivi 1986). Direttore al ministero dell'Economia nazionale (1945) e commissario aggiunto al Plan de modernisation et d'équipement (Plan Monnet; 1946-48), è stato poi segretario [...] generale dell'OECE (1948-55) e vicepresidente della commissione della CEE (1958-67); ha insegnato economia politica all'univ. di Nancy (1955-58), poi a Parigi (1967-69). Tra le sue opere: Prix, monnaie et production. Essai sur les mouvements ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE DELLA CEE – ECONOMIA POLITICA – PARIGI – OECE

OCSE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCSE (App. III, 11, p. 295) Adolfo Maresca È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] compete al segretario generale dell'organizzazione stessa. Durante il primo quindicennio della sua esistenza, l'OCSE è stata chiamata ad agire, da prima, in situazione di relativa prosperità economica generale; e, di poi, in momenti di recessione e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCSE (4)
Mostra Tutti

WEBB, Sidney, barone Passfield

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBB, Sidney, barone Passfield Economista, e uomo politico socialista inglese nato a Londra il 13 luglio 1859. Educato in parte all'estero - Svizzera e Germania - entrò nel 1878 nell'amministrazione [...] Nel secondo gabinetto MacDonald (giugno 1929) ebbe la carica di segretario per le Colonie e i Dominions e fu chiamato a public Organisation of the Labour Market (Londra 1909); The State and the Doctor (Londra 1910); English local Government (voll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBB, Sidney, barone Passfield (3)
Mostra Tutti

NAZIONI, SOCIETÀ DELLE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473) Federico CURATO Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] edificio della civiltà occidentale. Di maggiore importanza era l' e la Danimarca e si dimise il segretario generale J. Avenol; il 19 agosto U., essa divenne un pleonasmo, e tutti i 34 stati rimasti aderenti al Patto, dopo aver risolto la complessa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DANIMARCA – GIAPPONE – UNGHERIA – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (3)
Mostra Tutti

VALENTI, Ghino

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTI, Ghino Anna Maria Ratti Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] essere stato per molti anni addetto all'amministrazione di proprietà fondiarie a Macerata, a 40 anni si trasferì a Roma dove tenne corsi all'università e fu segretario generale della Società degli agricoltori italiani. Dal 1897 al 1920 insegnò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTI, Ghino (1)
Mostra Tutti

VERRIJN STUART, Coenraad Alexander

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERRIJN STUART, Coenraad Alexander Statistico e economista olandese, nato a Weesp il 22 dicembre 1865. Segretario e poi vicedirettore dell'Istituto di statistica di Amsterdam (1889-1892) e quindi (1899) [...] nuova fondazione, e membro della Commissione centrale, che presiedette dal 1907 al 1925; è stato anche segretario generale dell'Istituto internazionale di statistica, di cui ha diretto la rivista dal 1933 al 1937. Ha insegnato politica economica al ... Leggi Tutto

ROBINSON, Edward Austin Gossage

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROBINSON, Edward Austin Gossage Economista inglese, nato il 20 novembre 1897. Fellow del Sidney Sussex College di Cambridge e professore di economia all'università di Cambridge. Dal 1947 al 1948 è stato [...] stato presidente dell'European Energy Advisory Committee dell'Organizzazione europea per la cooperazione economica (OECE). È condirettore dell'Economic Journal e segretario della Royal Economic Society. È autore, fra l'altro, di The ... Leggi Tutto

Luzzatti, Luigi

L'Unificazione (2011)

Luzzatti, Luigi Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] di Milano che diresse fino al 1870. Professore di Diritto costituzionale all’università di Padova (1866-1895), nel maggio del 1869 fu nominato da Minghetti segretario elementare, da porre a carico dello Stato. Socio nazionale dei Lincei dal 1875, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti

Meridionale, questione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Meridionale, questione Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] maggiore disponibilità del segretario della CGIL Giuseppe Di Vittorio era prevalsa la critica politica di Giorgio Amendola, materiale e la diffusione dei consumi privati nel Mezzogiorno sono stati pagati con il degrado dei servizi pubblici e con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

Microfinanza

Il Libro dell'Anno 2005

Riccardo Milano e Fabio Salviato Microfinanza "Regala un pesce oggi e sfamerai un uomo per un giorno, insegnagli a pescare e lo sfamerai per la vita" Un anno per il microcredito 18 novembre Si apre con [...] le parole del messaggio ufficiale con il quale Kofi Annan, Segretario generale delle Nazioni Unite, in data 18 novembre 2004 ha improrogabile e al tempo stesso sottintende il rammarico di quanto non è stato fatto. La frase, però, dà altresì per ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microfinanza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
segretàrio
segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali