CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] condurre le greggi al piano.
Il C. morì a Venezia il 6 marzo 1792.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato, Dispacci ambasciatori. Francia, filza 244; Napoli, filze 150,151, 152, 153; Milano, filze 217, 218, 219, 220; Inghilterra, filze ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] di custode del cambio di Calais e quello del cambio per l'estero in Inghilterra, ufficio, quest'ultimo, che ricoprì insieme con il segretario diplomatico mediceo nell'Arch. diStatodi Firenze (1230-1492),Regesti, a cura di G. Camerani Marri, Firenze ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] dell'agricoltura. Segretariodi sezione presso il ministero dell'Interno verso il 1880, primo segretariodi gabinetto del Interni nel governo Rudinì, in veste di capo gabinetto del sottosegretario diStato. Durante il primo ministero Giolitti, ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] laboriose in maniera seria e senza pericoli di sconvolgimenti sociali". Segretario del Comizio agrario barese dal 1879, in al corso di economia e statistica della R. Scuola commerciale di Bari, Bari 1880; Il socialismo diStato nella ragione ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] Con gli scritti e con l'attività disegretario della Camera di commercio barese, il B. combatté ogni - oltre ai dati anagrafici contenuti nell'atto di morte (Ufficio diStato civile dei Comune di Bari) - sono reperibili nella necrologia anonima in ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] e lo incontriamo poi nel 1783 segretario alla Camera dei conti, alle dipendenze di un tecnico illustre come lo Scorza dissertazioni.
Fonti e Bibl.: Sulla carriera di funzionario del B. documenti in Arch. diStatodi Milano, Uffici Regi, 804, 856. Cfr ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] veneziana: il Donini accusò a più riprese il D. di malversazione e costui replicò che intento del segretario era stato quello di "potersi a suo buon piacer prevalere delli denari di Vostra Serenità in molti suoi urgenti bisogni che gli soprastavano ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] e fu membro dell'Accademia degli Oscuri dall'anno della sua fondazione (1584). Fu segretariodi Giovanni Andrea Doria, principe di Melfi, almeno tra il 1592 e il 1596. Era stato in relazione anche con Alessandro Farnese, che pare gli avesse proposto ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] 'estate del 1465, probabilmente in agosto.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 110; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, c. 72v; Ibid., Segretario alle voci. Misti, regg. 4, cc. 3v, 7r, 8r ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] italiana incaricata delle trattative di pace, presso la quale ricoprì l'incarico disegretario particolare aggiunto di T. Tittoni. del Gabinetto Vieusseux, è ora depositato in Archivio diStatodi Firenze: sul materiale relativo cfr. Guida agli ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...