Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] periferia, la vigilanza sui prezzi fu deferita, come del resto era stato già praticato in passato, al comitato intersindacale, presieduto dal segretario federale, e composto, inoltre, di un delegato del prefetto, del direttore dell'ufficio prov. dell ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] e nel 1976 dell'American Economic Association. Consulente, nel periodo 1964-72, del Segretario del Tesoro degli Stati Uniti e dal 1966 del Comitato dei governatori del Sistema di riserva federale, ha presieduto i lavori per l'elaborazione del modello ...
Leggi Tutto
È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini [...] del Fondo sono fornite dallo stato con uno stanziamento di 55 miliardi di lire, di cui 5 miliardi versati immediatamente App.), il cui direttore generale esercita le funzioni disegretario del comitato. Qualora si verifichino gravi inadempienze da ...
Leggi Tutto
Dirigente bolscevico, nato nella Georgia nel 1899; entrò nel partito comunista nel 1917, prese parte notevole nella rivoluzione di quell'anno, ma fino al 1938 la sua attività non uscì dal quadro della [...] organizzatore e capo della polizia (1921-31) e segretario generale, prima del Comitato centrale comunista della Georgia, poi di tutta la regione transcaucasica. Alla ribalta della politica di Mosca venne allorché Stalin, soppressa la GPU anche per ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] parte, la moderna dottrina del protezionismo, visto come fattore capace di favorire l'industrializzazione, è nata proprio negli Stati Uniti.Nel 1791 Alexander Hamilton, primo segretario per il Tesoro, pubblicò il suo famoso Report on manufactures ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] v. Ossowski, 1963; tr. it., p. 83).
Gli operai sono stati "la prima figura sociale nella storia che non possedesse uno status definito" del 1919 sulla 'comunità di lavoro' e M.P. Tomskij, primo autorevole segretario dei sindacati sovietici. Fra ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] sua vita natural durante, all'abate Ciaccheri, segretario del B.: un giovane, figlio di operai, che il B. aveva incontrato in un le rendite da esso ricavabili. Data la situazione dello Stato senese, nel quale la maggior parte della ricchezza si ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] segretario della Democrazia Cristiana Amintore Fanfani. Dinanzi alla situazione di stallo determinata dal ritiro di processo, Roma 1997. Un’analisi delle ragioni del declino FIAT è stata tentata da G. Bodo, Una rivoluzione non annunciata. La Fiat nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] Roma dal 1431 o 1432, entra come segretario al servizio di Biagio Molin, patriarca di Grado e reggente della cancelleria pontificia, in questo contesto non è tanto legata, come è stato scritto, a un ideale ispirato dalla riscoperta dello stoicismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] posizioni di Amadeo Bordiga, allora segretario del Partito comunista, Gramsci respinge i suggerimenti di Sraffa trad. it. in Id., Saggi, a cura di P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 85-96).
Due lettere a Tasca, «Stato operaio», 1927, 1, pp. 1089-95 (rist ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...