Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] conto i paesi industrializzati e in primo luogo gli Stati Uniti, i quali all'assemblea del Fondo monetario internazionale (Sŏul 1986) proposero, con il segretario del Tesoro J.A. Baker, un piano di ''uscita dal debito''. Questo prevedeva, tra l'altro ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo statodi I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] convenzione del 1888 sul Canale.
Con la Giordania, dopo l'armistizio, esiste uno statodi guerriglia quasi continuo che né il Consiglio di Sicurezza né la Commissione mista di armistizio sono riusciti a sedare. Con la Siria dura dal 1953 una seria ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] nel quale ha efficacia abilitativa all'esercizio di attività commerciali e, dall'altro, come strumento di pubblicità, potendo essere formato da schede preventivamente vidimate e numerate dal segretario generale della Camera di c. o da un suo delegato ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] , e l'olearia.
Commercio e porti. - Il commercio di importazione è stato negli ultimi anni in forte ascesa: nella Libia occidentale è generale, alla cui immediata dipendenza sono il segretario generale, che, sovrintendendo ai servizî civili e ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] cooperative di 28 paesi, con 93 milioni e mezzo di soci. Presidente in carica è Lord Rusholme, già segretario della risale al 28 marzo 1929. Nel dicembre 1944 è stato costituito il Ministero della cooperazione, al quale compete la direzione ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] le 300.000 t annue. Nel 1957 sono stati estratti, in parte da miniere di recente scoperta, 270.000 t di minerali di ferro, 80.000 t di minerali di manganese, 560.000 t di minerali di rame, 1.950.000 t di minerali di piombo e zinco, 100.000 t ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] of Tanganyikan Workers (NUTA), diramazione del partito (segretario generale è il ministro del Lavoro), assorbì del i rapporti con l'Uganda (Amin è stato spesso duramente criticato), che ha accusato la T. di piani d'invasione; il contrasto ha portato ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] a questa nazionalizzazione determinarono prima la crisi del CNEN (di cui fu dinamico segretario generale F. Ippolito) e poi il sostanziale abbandono dei programmi elettronucleari che erano stati avviati da tre diversi gruppi industriali. Il CNEN ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] rispettivamente in 10-15.000 miliardi di m3 e 6,3 miliardi di t). Il T. è il secondo produttore di gas naturale della Comunità diStati Indipendenti e forte esportatore sia di idrocarburi sia di elettricità prodotta in centrali termoelettriche ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] francese, aveva esercitato la funzione di banca centrale dei due stati, è stata soppressa e sostituita da istituti Segretario Generale delle N. U., Hammarskjold, che prevedeva il definitivo stanziamento dei profughi palestinesi nel L., è stato ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...