MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] rivestirono cariche pubbliche, come Giovanni che divenne segretario ducale. Un figlio e una figlia fecero di ricordi di Bartolomeo Moronegiureconsulto milanese (1412-1455), a cura di N. Covini, Milano 2010.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] suo segretario Francesco Gerini, fu tra i possibili candidati al soglio pontificio (Firenze, Arch. Niccolini, Fondo antico, 213, 13).
Avvertì allora i primi sintomi di un’idropisia che in poco più di un anno lo condusse alla morte (Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Segnatura di grazia, nonché segretario della congregazione di Propaganda Fide e, dal 1712, arcivescovo titolare didi giustizia, di assumere il G. fra i referendari di quel tribunale. Il processo di ammissione (Arch. diStatodi Roma, Tribunale di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] il duca lo elesse suo primo consigliere e segretario. Di lì a poco, nel giugno del 1682, gli conferì la prepositura della collegiata della Mirandola, la più prestigiosa carica ecclesiastica del piccolo Stato; ottenne infine per lui dal pontefice la ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] e l'originaria commissione legislativa di cui era membro il G., appoggiata dal segretariodi gabinetto B. Scarampi e ritenuta a far parte del Tribunale supremo di revisione e del Consiglio diStato.
Del suo lungo insegnamento universitario restano ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] padre alla corte sabauda: nel 1587fece il suo apprendistato di cortigiano descrivendo le feste che solennizzarono il battesimo del principe Filippo Emanuele al quale era stato destinato come segretario. Lo seguirà alla corte spagnola dove morì nel ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] poco al mio stato" (Carteggio Fontani, 16 nov. 1773), e tali da estraniarlo dalle occupazioni preferite (ibid., lettera del 26 sett. 1775). Fu così che, consigliato dal Ricci, nel dicembre 1775 il F. accolse l'invito di diventare segretario del nuovo ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] 1612), fu segretario del Senato di Milano, città in cui fu seppellito nella chiesa di S. Alessandria, dove fu sepolto nella chiesa (oggi demolita) di S. Bernardino.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Alessandria, Comune, Archivio Ghilini, mazzi 580, cc ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] colloqui del C. con mons. di Granvelle, coi segretari imperiali Covos e Valdesio, col gran . 1539, si trova nel ms. 1615 della Biblioteca Oliveriana di Pesaro.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Arch. Estense, Ambasciatori..., Roma, bb. 29, ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] in tre "partimenti" amministrativi, affidandone ciascuno a uno dei tre segretari che componevano il Consiglio di segnatura e, unitamente a personaggi di estrazione nobiliare, anche il Consiglio diStato. La riforma fu realizzata nel 1619. Il L. si ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...