COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] e conservato manoscritto nell'Archivio diStatodi Firenze (M. M., F 26, ins. 5), è stato giudicato una coraggiosa e drammatica le qualità e la preparazione culturale del segretario, che deve sapere di retorica, politica, legge, matematica, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] ). Piuttosto che nel Consiglio diStato (consesso al quale, comunque, partecipò regolarmente, contribuendo anche in modo decisivo ad alcune importanti pronunce), l'attività del G. si esplicò successivamente come segretario generale del Consiglio del ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] il Discorso sopra il riformare lo Statodi Firenze e altri inediti di Machiavelli (Opere inedite, Londra [ma Lucca] 1760, con prefazione del L.), cui si sarebbe dovuta affiancare una biografia del segretario fiorentino: ne raccolse il materiale per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] 1964, ad indicem; Nuovi documenti sull'Università di Bologna e sul Collegio di Spagna, a cura di C. Piana, I, Bologna 1976, p. 236; Regesti di documenti albornoziani dell'Archivio diStatodi Siena, a cura di F. Liotta - P. Nardi, in El cardinal ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] (commissione progenitrice dei tribunali di Norimberga e di Tokyo). Valido suo coadiutore, quale segretario, fu Alberto Asquini. Per l’opera svolta in tale commissione, a Mortara fu conferita la nomina a ministro diStato.
Gli incarichi politicamente ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] il M. figura anche come segretario e consultore della Camera di commercio con l'incarico annuale di redigere un rapporto sullo stato del commercio e delle arti. Compreso, infine, nell'elenco degli avvocati di prima classe abilitati al tribunale d ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] di concedere a lui il canonicato di Vicenza di cui era titolare il fratello. Il papa, memore dei grandi meriti di Antonio, che era ancora suo segretario esigervi quei suoi antichi crediti (Arch. diStatodi Vicenza, notaio Giacomo Ferretto, 3 febbr. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] 18v, 55v, 60; 17, cc. 61v, 69v, 83v, 107v, 115v, 116v; Segretario alle Voci. Elezioni Maggior Consiglio, regg. 15, cc. 22, 85v; 16, cc in Dalmazia); filze 471-473: b. 1096; Ibid., Inquisitori diStato, b. 1215, fasc. 81; Venezia, Bibl. del Civico ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] attendeva il Castellar. Il 5 dic. 1770 veniva infatti nominato ministro diStato e primo segretario per gli Affari esteri, ufficio ancora vacante dopo la morte del conte Francesco di Viry nel 1766 e retto pro tempore dal cavalier Raiberti, primo ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] ) è ambiguo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 221, 223; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 294r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, cc ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...