GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. diStatodi Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] di coloro che ricoprivano cariche pubbliche, a causa della mancanza di documentazione relativa a questo periodo; tuttavia da una nota informativa del segretario degli Otto di pratica è conservata in Arch. diStatodi Firenze, Otto di pratica del ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] per il bene dello Stato e personalmente disinteressato in quanto, poco prima del 1790, il C. con altri familiari aveva avuto modo di acquistare vaste terre in Normandia, affidandone l'amministrazione al Belleville, ex segretariodi Turgot. Tra l ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] accluso alla II ed. (Parma 1862) di questa stessa pubblicazione.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Parma, Domania del Battistero, Registro anno 1762; Stato civile, Parma, b. 168; Gabinetto di Lettura (1813-1832); Archivio storico dell’Università ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] di Simone Coco, ospite di Alfonso duca di Calabria, in veste di intermediario tra i Colonna e gli Aragonesi (si vedano le lettere che Alfonso inviò al suo segretario del Collegio dei notai Capitolini dell'Arch. diStatodi Roma, ff. 254r-255v, 258r- ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] Bruni, segretario pontificio; il fatto certo è che la Signoria di Firenze scrisse a questo scopo lettere in sua raccomandazione tanto al Bruni quanto ad alcuni tra i più influenti cardinali. Non si sa con certezza quale sia stato l'esito di tale ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] pur restando., sino al maggio dell'anno successivo, segretario federale, prima di Potenza, poi di Matera). Ciò determinò un ripiegamento nell'attività scientifica, che del resto non era stata mai completamente trascurata neppure negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] ), ricevè l'offerta della carica disegretario dal cardinale Cesare Facchinetti, vescovo di Spoleto dal 1655 al 1675. Anonimo [secolo XIX], Scrittori senesi. Notizie, c. 99v; Archivio diStatodi Siena, Sala di studio, ms. D.67: G. A. Pecci, Memorie ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] prima compiere un lungo tirocinio di pratica legale, trovare impiego come segretariodi Rota presso un uditore e 10 genn. 1861 fu trasferito ad Ancona come consigliere di corte d'appello. Il suo stato d'animo era più che mai quello dell'uomo d ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] dedicata a D. de Vargas, membro del S. Consiglio d'Italia e segretariodi Filippo II, fu compiuta il 15 genn. 1567 e pubblicata l'anno successivo al card. Alciati (è probabile che il Sirleto sia stato il tramite tra il F. e quest'ultimo), appare una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 468; Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 21, c. 17; 23, cc. 3, 212, 214 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...