GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Il G., già succeduto nel 1762 al Tanzi come segretario, divenne conservatore perpetuo dell'Accademia e iniziò a convocare dell'insegnamento della diplomatica in Lombardia, in Annuario del Regio Archivio diStato in Milano, 1912, pp. 157 s.; G. de St- ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] ) che gli Stati membri avrebbero registrato i loro trattati, a pena d'invalidità, presso il segretario della Società. La norma venne spesso ignorata e non rese i trattati meno violabili di quanto fossero in precedenza. Esistono tuttavia 205 volumi ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] B. sono a Torino, Archivio diStato, Sezione I: lettere al duca di Savoia Emanuele Filiberto, 1553 e 1554 (Lettere di particolari, B, marzo 99); a Emanuele Filiberto e al primo segretario ducale Jean Fabri signore di Cly, 1560-1574 (Lettere ministri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, p. 476; Segretario alle voci, Misti, reg. 6, cc. 100r ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio diStato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] ciascuna sezione giurisdizionale, che dovranno costituire, insieme con il presidente del Consiglio diStato, l’adunanza plenaria e il segretario incaricato di assistervi». Dunque, nove componenti chiamati ad intervenire nella decisione e votare ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] pagamento del contributo unificato da parte del Segretario Generale del Tribunale, in ragione el cit., § 2, e ivi le perplessità riscontratesi anche in altri Stati europei.
19 Sandulli, M.A., Le misure di deflazione, cit.
20 Art. 14, co. 3 ter, d ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] .
Infine l’art. 20 demanda al Segretario generale della Giustizia Amministrativa il compito di trasmettere alla Presidenza del Consiglio, a cadenza semestrale, una relazione sullo statodi attuazione del processo telematico, prospettando eventuali ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] il D. fu segretariodi un comitato milanese contro il divorzio ed ebbe così modo di conoscere tutti gli genn. 1971 a Formia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario 1922-1943, busta 1.983, ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] propria sede un arbitrato fra uno Stato e una società privata (v. la nota del suo Segretario generale del 3.3.1960, in AJIL, 1960, 937), ha potuto rilanciare il proprio ruolo anche grazie all’adozione di una serie di Optional Rules applicabili ad un ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] avvio dalle rivelazioni fatte dal Cisneros, già segretario del viceré Colonna e poi, caduto a Mario de Gregorio, presidente del tribunale del Concistoro.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Cancelleria, regg. 385, cc. 26v, 115; 389, cc. 153, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...