CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] della rottura". Perciò, "per ogni rispetto era da desiderarsi la sua vita".
Fonti e Bibl: Arch. diStatodi Venezia, Avogariadi Comun, 53, c. 56v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni Senato, reg. 7, cc. 67r, 109r; Ibid., Senato, Terra, regg. 77, c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di redigere il futuro Bürgerliches Gesetzbuch (BGB; v. Sulla Saisine iuris nel codice civile italiano, parere giuridico dato dal Prof. F.D. al Segretario . Bianchi è stato sindaco, senatore e infine presidente del Consiglio diStato, Ricci deputato ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] n. 8333 il Consiglio diStato la confermava con decisione 28.7.2016, n. 3414, non mancando di sottolineare, quanto al coordinamento tra Di essa fanno parte il presidente e il consigliere segretario, che svolgono le funzioni di presidente e segretario ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla base di una lista preparata dagli Stati membri con l’ausilio del Segretario generale e del Consiglio di sicurezza, sono distribuiti in Camere di primo grado (che possono essere suddivise in sezioni ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] di Autorità portuali, di strutture denominate «uffici territoriali portuali» diretti dal Segretario generale (figura che, come vedremo, subentra al segretariato rischio, segnalato anche dal Consiglio diStato, che l’organizzazione del sistema ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] p. 168). Delle sei lettere del M. a Tortelli, segretariodi papa Niccolò V (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat giorno in cui si registra una sua lettera ufficiale (Arch. diStatodi Firenze, Signori e Collegi, Carteggi, Missive, 36-38 con lacune ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] oggetti spaziali presso il Segretario generale delle Nazioni Unite: gli Stati immatricolanti sono tenuti a trasmettere sembrano poco compatibili con qualunque attività di sfruttamento unilaterale da parte diStati o privati, in attesa della ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] , e di cui il L. divenne segretario (con l'intesa però che sarebbe rimasto a Vienna), con il soldo di 5000 lire si spense a Milano il 9 apr. 1813.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Riva Finolo, b. 41 (sulla famiglia del L.); Collegio dei notai ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di F. Filelfo) presso Francesco Marliano. Dal 1436 circa prese servizio come segretariodi Francesco Pizolpasso, arcivescovo di avesse portato la citazione del Crotti a Milano, dove sarebbe stato rispettato e protetto. Al papa lo Sforza chiese che il ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] le funzioni disegretario. Secondo la legge, il CISR esercita «funzioni di consulenza,
Mosca, C.-Gambacurta, S.-Scandone, G.-Valentini, M., I servizi di informazione e il segreto diStato (Legge 3 agosto 2007, n. 124), Milano, 2008; Savino, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...