LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] documenti ritrovati nell'Archivio diStatodi Firenze: Arrighi - Bellinazzi - Villata, in corso di stampa). Alla fine del Luigi d'Aragona e dal suo segretario, Antonio De Beatis, che annotava nel suo resoconto di viaggio che "messer Lunardo Vinci ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] della vita del B. fu finanziato dallo Stato prussiano e più tardi passò direttamente alla Prussia. Il B. ne fu subito socio e collaboratore, e segretario per la sezione italiana. Le serie di pubblicazioni dell'Instituto, il Bullettino, gli Annali ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] .: Tra le fonti mss. sono di grande interesse i carteggi, registri di lettere e minutari di F. e quelli dei suoi segretari in Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato (cfr. Arch. diStatodi Firenze, Arch. mediceo del principato. Inventario ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] a rubare ed a mal fare (ed a questa han posto nome ragion diStato, ed a lei assegnano il governo de' reami e degli imperii), delle Rime et prose vide la luce, a cura di E. Gemini, segretario del D., a Venezia nel 1558 (ampliata nell'edizione ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] segretario della prefettura del dipartimento dell'Eridano. L'A. prediligeva, però, gli studi di matematica e di tubo; a è il raggio della sezione del tubo. La legge di capillarità era stata anche espressa da J. Jurin con la semplice relazione:
h = ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Lorenzo Lulier, o "Giovanni del violone", cameriere e segretariodi casa Pamphili, che con il C. e Fornari completa originale olografo, conservato all'Archivio diStatodi Roma, occupa la prima pagina d'un foglio ed è di scrittura incerta: "Al Sig. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Nigra, che era allora suo segretario privato, per più frequenti contatti col medico di Napoleone III, Conneau. Il 9 C. ai rapporti tra il Piemonte ed il nascente Impero di Luigi Napoleone dopo il colpo diStato: lo ha notato E. Funaro nel saggio su C ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] contado e della Toscana. Speciale importanza ebbero in questo cenacolo quattro o cinque persone distato laicale, che si possono considerare segretari della santa e che più specialmente le furono accanto, come esperti nello scrivere sotto dettatura ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] della borghesia capitalistica con i movimenti che, dall'impresa di Fiume allo squadrismo fascista, disgregavano violentemente l'unità dello Stato e della nazione, il G., all'epoca segretario della sezione socialista torinese, individuava, dunque, nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] una pensione vacante" (ibid.).
Dal 1845 è anche segretario-relatore della Società d'incoraggiamento delle arti e dei titolare della più alta carica cantonale, quella di presidente del Consiglio diStato. Vani furono i tentativi per convincere il ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...