GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] Sardegna, dove aveva vissuto per tanti anni, spinse Carlo Emanuele III a nominarlo, il 2 marzo 1758, segretariodiStato con competenza sull'isola, e il 24 maggio 1759 archivista generale delle scritture del Regno sardo, delle quali era considerato ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] al sovrano, d'altro canto, venire incontro alle necessità dei Carron di San Tommaso (la famiglia savoiarda che da due generazioni deteneva la carica di primo segretariodistato) di stabilirsi più saldamente in Piemonte. Nel marzo 1695 i Borgarelli ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi Palli principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 23 maggio 1781 da Emanuele e da Bianca Filangieri, figlia del principe di Cutò. Sposò il 30 luglio del 1800 [...] il pensiero e mettere la Sicilia a dovere".
Dal 1840 il fedelissimo C. è, per parecchi anni, ministro segretariodiStato e anche presidente della Consulta generale del Regno. Scoppiata la rivoluzione del 1848, viene abrogato il decreto 31 ott ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] Fabrizio Paolucci, cardinale nel 1698 e segretariodiStato dal 1700, cui Camillo fu affidato, dopo aver preso il cognome materno.
Nel 1709 si traferì a Roma per studiare nella Pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici, istituita nel 1701 al fine ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] 2 luglio 1815, data del ritorno dal congresso di Vienna del segretariodiStato cardinale E. Consalvi.
Questi rientrò con la ferma intenzione di risanare e rafforzare lo Stato pontificio. L'urgenza di porre alla guida dei posti chiave della rinnovata ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] . a lasciare l'università pisana per un posto di giudice ordinario nella rota senese.
Il 17 ag. 1699 il segretariodiStatodi Cosimo III, F. Panciatichi, comunicava al F. la nomina a giudice dei quartieri di S. Giovanni e S. Maria Novella nella rota ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] del Salvatore, episodio terribile che dicesi finora non espresso in marmo".
Il 5 marzo del 1854 il segretariodiStato cardinale G. Antonelli, su disposizione di Pio IX, gli commissionò un secondo gruppo, l'Ecce Homo, che nel 1857 andò ad affiancare ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] conseguenze.
Nel 1852, nominato prelato domestico e destinato aiutante del segretariodiStato card. G. Antonelli, il G. iniziò, partendo da Ascoli Piceno, la carriera di delegato pontificio che successivamente lo avrebbe visto impegnato anche nelle ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] cui dedicò la prima edizione delle sue Poesie nel 1620. Il destinatario dell'ultima è invece Lorenzo Magalotti, segretariodiStatodi Urbano VIII, il quale dovette incoraggiare gli esordi artistici del G. e aprirgli le porte del cenacolo letterario ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] nel seminario arcivescovile e teologo del cardinale arcivescovo. In seguito alla rinuncia di mons. Matteo Gennaro Testa Piccolomini, il C., sostenuto dal segretariodiStato per gli affari ecclesiastici, il regalista Carlo De Marco, venne nominato da ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...