MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] se, pur non avendo precedenti esperienze amministrative, il 6 sett. 1816 fu nominato, su indicazione del segretariodiStato e amico E. Consalvi, legato di Ravenna.
Animato da una concezione illuminata e paternalistica del potere, il M. si dedicò con ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] dall'agosto 1509 al giugno 1510, il marchese fu prigioniero a Venezia, il C. fu il vero cancelliere e segretariodiStato e diede alla sua signora un validissimo aiuto negli affari politici e amministrativi. Nell'agosto 1510, dopo la liberazione del ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] accetta la candidatura a Vienna.
Negli anni successivi si adoperò per il ristabilimento della Compagnia di Gesù. Nel 1789, col segretariodistato cardinal Zelada e con i cardinali Antonelli, Gerdil e Campanelli, fece parte della congregazione ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] , la folla dei dimostranti parmensi chiese a Maria Luisa l'allontanamento del Werklein, e, di fronte al lealismo austriacante della duchessa, costrinse il segretariodiStato a fuggire. A questo punto Maria Luisa, insieme con i figli Albertina e ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] stabile con il giovane conte e consigliere del duca Carlo Bulgarini, figlio del segretariodiStato Francesco, un legame avviatosi segretamente ma con il tempo divenuto di pubblico dominio, in evidente contrapposizione a quello del duca con la sua ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] a Washington dal presidente F. Pierce e dal segretariodiStato W. L. Marcy, ai quali consegnò due lettere rispettivamente di Pio IX e del card. Antonelli. Negli Stati Uniti egli si trattenne per più di sette mesi, con una breve puntata anche nel ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] , dove ricoprì un incarico che gli era più consono. In qualità di uditore presso il Nerli prima e lo Spada poi - entrambi futuri segretaridiStato - il F. dovette certamentegodere di un buon credito in Curia. E incerto quando fece ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] già laico gesuita, ritenuto responsabile della pubblicazione. Nello stesso giorno il ministro di Spagna a Roma, Grimaldi, presentava al cardinal Pallavicini, segretariodiStato, un promemoria, in cui si chiedeva la condanna dell'opera e l'esemplare ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretariodiStatodi [...] 'Istruzione, facendo voti che non fosse ammesso come professore dell'ateneo romano chi ne era stato espulso come studente. Chiamato a far parte di numerose commissioni governative e ministeriali, il G. riprese in seguito la libera docenza in estetica ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] del 1870. Al ritorno a Roma fu nominato segretario della congregazione Concistoriale e del S. Collegio cosicché, alla morte di Pio IX, rivestì nel conclave del 1878 le funzioni disegretariodiStato. Il nuovo papa Leone XIII lo nominò cardinale ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...