LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] della Curia romana e alla lunga amicizia col cardinal Bernetti, divenuto da poco segretariodiStatodi Leone XII, gli fecero assegnare dal governo di Carlo X la missione di mediazione tra Parigi e Roma in seguito alla difficile situazione venutasi a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] . In realtà furono attribuite al G. responsabilità gravanti invece su Clemente XI e il suo segretariodiStato F. Paulucci, dai quali aveva ricevuto l'ordine di "cedere alla forza" e, "per evitare il maggior danno […] lasciarsi ingannare" circa le ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] nell’aprile e la spedizione dei Mille. Ai primi di giugno il barone Casimiro Pisani, segretariodiStato agli Affari esteri del primo governo dittatoriale siciliano, chiese a Cavour di poter affidare il dicastero della Marina a Piola Caselli, il ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] un altro postumo del 1620 sia denominato primo segretario, al fine di affermare che egli sia stato effettivamente il primo segretariodiStato.
La segreteria di Emanuele Filiberto si componeva di un primo segretario (carica creata il 4 nov. 1521 da ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] generale, perché ebbe il mandato di presiederla sia dal segretariodiStato, il cardinale Giacomo Antonelli, sia da Ferdinando II di Borbone, che rivendicò il diritto di legazia.
Ottenne il collare dell’Ordine costantiniano di S. Giorgio, con cui fu ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] Foligno, e consacrato in Roma il 10 successivo dal card. M. Rampolla del Tindaro, segretariodiStato.
A Foligno giunse Solo il 21 ottobre, facendosi precedere dall'Epistula ad clerum et populum dioecesis Fulginatensis data Anconae 14 oct. anno 1888 ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] Alghero, negli anni tra il '95 e il '97 ne fu "prima voce" per lunghi intervalli. Candidato alla carica disegretariodiStato, per l'istituenda terza sala, nell'agosto '94 otteneva 14 voti, risultando terzo, dal braccio militare, 3 da quello reale ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] Sicilia. Il L. fondò, inoltre, la guardia dittatoriale, della quale assunse il comando, ed ebbe numerosi incarichi governativi: segretariodiStato per l'Interno, per la Pubblica Istruzione e i Lavori pubblici, per gli Esteri, fu chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] Bouveau, al generale Carlo Francesco barone di Wachtendonk, al segretariodi Guerra Carlo Rinuccini, a Iacopo Giraldi priore dell'Ordine di S. Stefano e all'abate Giovanni Antonio Tornaquinci, primo segretariodiStato. Questo Consiglio, che aveva ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] 1814).
Allo scadere del suo primo anno di esercizio, fu insignito dal papa del titolo di capo della delegazione pontificia della giunta provvisoria di Ancona, capitale delle Marche, ma il segretariodiStato, Ercole Consalvi, appena rientrato a Roma ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...