CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] usato "espressioni ingiuriose" e il 7 apr. 1846 lo sospese dall'incarico di procuratore. Il C., allora, fu costretto a chiedere perdono e si rivolse al segretariodiStato, cardinal Lambruschini, per riottenere il posto. Dopo qualche tempo la sua ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] , sbarcò ad Alicante e giunse a Madrid intorno al 10 febbraio. Prima della sua partenza aveva ricevuto dal primo segretariodiStato, G.B. Gondi, tre lettere con le istruzioni dettagliate per la sua ambasceria.
La prima lettera si riferiva alle ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] comunista, perorò la pace in Vietnam anche come condizione per aprire la Cina ai mercati statunitensi, criticò il segretariodiStato americano Dean Rusk perché «non capisce molto», ma non salvò neppure Aldo Moro, troppo «molle» e senza «gioia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] VI nominò nel 1789 per esaminare le "puntuazioni" di Ems e gli Atti del sinodo di Pistoia, insieme con i cardinali Albani, Antonelli, Gerdil e il segretariodiStato de Zelada.
Il loro primo compito fu quello di confutare i ventidue articoli che i ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] succedette al fratello dal 1671) orientò la carriera del compositore, che Alderano – dal 1676 segretariodiStatodi Innocenzo XI – chiamò a Roma come virtuoso di musica e cappellano privato; tale condizione consentì a Pacieri, dal 1679 e per più ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] a L. Leo, che era vicemaestro della cappella, supplica che ripeté quando, il 31 ottobre di quello stesso anno, morì anche il Leo.
Il primo segretariodiStato napoletano, marchese di Salas, aveva, però, già promesso la carica a N. Porpora; il B. fece ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] apprezzarono immediatamente le capacità del G.: già il 23 agosto il colonnello J. Norris lo inviava a Londra, dal segretariodiStato Francis Walsingham, con una lettera commendatizia nella quale pregava che a "Frederick Jenibell" fosse concesso ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] ecclesiastico e Innocenzo X continuò ad affidare gli affari politicamente rilevanti al segretariodiStato, il cardinale Guido Panciroli.
Del tutto digiuno di conoscenze politiche, il M. ricevette dagli esperti cardinali Panciroli e Domenico Cecchini ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] gli Esteri e una per gli Interni. Proprio come in Francia la famiglia dei Phélypeaux occupò la medesima carica di primo segretariodiStato, di padre in figlio, senza interruzioni da Enrico IV a Luigi XVI.
Ottenuta la nomina del figlio al suo stesso ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] il G. mostrò sin dall'inizio stima e solidarietà: il giovane re di Napoli "è pieno di religione e di devozione verso la Santa Sede e la Chiesa", scriveva di lui al segretariodiStato card. G. Antonelli il 4 giugno 1859, alcuni giorni dopo l'ascesa ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...