PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] (19 gennaio 1767 - 30 giugno 1772), relatore della Consulta (1772) e maestro di camera di Pio VI (14 febbraio 1785).
Il 16 aprile 1791, insieme con il segretariodiStato, cardinale Francesco Saverio de Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] , escludendo dalla cerchia degli intimi gli esponenti locali e scegliendo come unici consiglieri il fratello Giacomo, il segretariodistato, ed il maggiordomo della sua casa, certo Gamba, e riducendosi quindi in un relativo isolamento. Ciononostante ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] conservato nei giardini vaticani; l'acquasantiera (1860) per la basilica di S. Paolo fuori le Mura (circolò l'aneddoto che nella testa di Satana fosse ritratto il segretariodiStato, il cardinale Giacomo Antonelli); i rilievi scolpiti per il coro ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] Curia e i cardinali dati alla Chiesa, ultimo in ordine di tempo Giulio che, promosso nel 1801, sarebbe stato anche segretariodiStato con Pio VII. Messa alla prova dalla crisi di fine '700, la devozione della famiglia alle istituzioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] . Spiato dalla polizia fascista, venne considerato dagli informatori il regista occulto della nomina del fratello a segretariodiStato.
Negli anni Trenta, nonostante un’affezione cardiaca ne minasse la salute, ricoprì ancora incarichi rilevanti in ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] una rendita annua di medio valore, 5000 ducati, decurtati di 2000 ducati a titolo di pensioni. L'ascesa al soglio pontificio di Urbano VIII e la considerazione di cui il L. godeva presso il cardinale nipote e segretariodiStato, Francesco Barberini ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] Incaricato dal marchese Gioacchino Ferreri, ministro segretariodiStato in Sicilia, il G. espresse parere Libera Università Trapani, IX (1990), 24, p. 206; E. Mauro, Le ville di Palermo, Palermo 1992, pp. 173 s.; A.I. Lima, Storia dell'architettura. ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] romana, come i cardinali Guglielmo Pallotta e Francesco Saverio de Zelada, il futuro segretariodiStatodi Pio VI.
Stringeva nel frattempo legami di amicizia con varie personalità del mondo culturale italiano, tra cui il pesarese Annibale degli ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] trascorsi repubblicani. Il duca si rivolse al cardinale Ercole Consalvi, segretariodiStato, riuscendo a mantenere l’integrità dell’Accademia: i successi militari di Napoleone sconsigliavano la persecuzione degli antichi repubblicani.
Pessuti, già ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] gli ormai famosi quattro articoli. Il C. già dall'agosto del 1692 aveva ricevuto istruzione dal segretariodiStato Fabrizio Spada di ottenere delle dichiarazioni rassicuranti in tal senso dai cardinali francesi; ma non riusciva ad ottenere una ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...